Falco pecchiaiolo in difficoltà in piazzale Bacone, recuperato e portato in ENPA

Mercoledì 17 intorno alle 19,00 un rapace di grosse dimensioni si è letteralmente schiantato contro il vetro della finestra di un balcone all’ottavo piano di un palazzo in piazzale Bacone a Milano.

Andrea, questo il nome del segnalante che ha successivamente catturato il falco pecchiaiolo, ha raccontato che al momento dell’impatto era in casa la baby sitter di suo figlio che si è subito precipitata sul balcone per capire cosa fosse stato a provocare quel rumore così forte. Così ha visto il povero animale a terra immobile, stordito dall’impatto.
Quando sono tornato a casa ha dichiarato Andrea,  mi sono reso conto che non si sarebbe ripreso facilmente, l’ho catturato messo in una scatola e vi ho chiamato per avvisarvi che ve lo avrei portato direttamente!
Il falco pecchiaiolo a primavera migra dal sud del Sahara verso alcune zone dell’Europa per la nidificazione. È presente in maniera continua sulle zone prealpine, - ha dichiarato Ermanno Giudici presidente ENPA Milano. - Le sue migrazioni sono tristemente famose per il bracconaggio dei pecchiaioli nello stretto di Messina, dove i bracconieri tentano di abbattere per una tradizione medievale l’adorno (il nome dialettale della specie) al fine di scongiurare i tradimenti sentimentali.
La mattina, dopo una notte di riposo e di tranquillità, il falco stava già meglio ed è stato trasferito al CRAS di Vanzago.

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

La verità nascosta

di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni