Settantacinquesimo anniversario dell'8 settembre 1943

Noi siamo tra quelli che considerano l'8 settembre 1943 una data importante, da ricordare per i suoi aspetti dolorosi, rappresentati dall'inizio della deportazione politica, operaia e della Shoah sul territorio italiano, ma anche per aver consacrato la fine di una fase storica altamente deprecabile, rappresentando, al tempo stesso, l'inizio del riscatto e della Resistenza armata contro il nazifascismo.
Il presidente Carlo Azeglio Ciampi ricordava che l'8 settembre non è stata la morte della patria, semmai il contrario. Il primo atto della  Resistenza, di un'Italia libera dal fascismo, fu la decisione dei nostri soldati di non cedere ai tedeschi a Cefalonia. Ricordare l'8 settembre a distanza di 75 anni significa tenere viva la Memoria in una fase in cui l'Europa e l'Italia sono ancora attraversate dal ripresentarsi di movimenti neofascisti e neonazisti e da una pericolosa deriva razzista, xenofoba e antisemita. Nella ricorrenza dell'anniverario si svolgerà un'impotante iniziativa alla Casa della Memoria, sabato 8 settembre 2018 con inzio alle ore 14,00.

 Roberto Cenati
 Presidente Anpi provinciale di Milano

Casa della Memoria (primo piano) - Via Federico Confalonieri 14 - 20124 Milano
MM5 lilla fermata Isola - MM2 verde fermata Melchiorre Gioia 
Ente Morale ñ Decreto Luogotenenziale n. 224 del 5 aprile 1945 - C.F 80156470157 Tel.: 0276023372 - 0276023373 - 0276020620 - Fax 0289879983
> e-mail: anpi.milano@tiscali.it - web: http://anpimilano.com/

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni