
In vendita i biglietti riservati al Comune per la Prima al Teatro alla Scala
- 08 ottobre 2016
- /
- Commenta
Una tradizione ormai consolidata che mostra la voglia dei milanesi di contribuire a progetti in favore delle persone in difficoltà
Cerca i contenuti nel sito:
Una tradizione ormai consolidata che mostra la voglia dei milanesi di contribuire a progetti in favore delle persone in difficoltà
Si vuol fare di Largo Antonio Ghiringhelli il salotto della Scala, come avevamo già scritto in un precedente articolo, ed è per questo che il Comune ha deciso di sfrattare gli scooter dalla piazza.
Panchine in legno e un monumento dedicato a Giulio Ricordi
Stagione 2015/2016 al Teatro alla Scala
Stagione 2015/2016 al Teatro alla Scala
Da cinque anni a questa parte il Teatro alla Scala, in occasione della “prima” il 7 dicembre, che segna l'inizio ufficiale della stagione, organizza una serie di spettacoli musicali e culturali paralleli in città, che prendono il nome di “prima diffusa”.
Magari non interesserà molto, ma all’orizzonte si profila il 7 dicembre, con la Prima del Teatro alla Scala, ma anche con il conferimento del cosiddetto “Ambrogino d’Oro” (medaglie d’oro e d’argento ed attestati), che ogni anno il Comune di Milano conferisce a persone ed associazioni per il significativo contributo dato a Milano (anche quest’anno dovrebbero essere 52 i “benemeriti”).
Così, un po’ con le motivazioni più diverse, la stampa inizia a riportare le varie “nomination”.
Iniziativa sociale dei maestri della Fondazione Filarmonica alla Scala
di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti
EDB Edizioni