NATUROPATIA IN BREVE 275
- 10 ottobre 2021 Cultura

Verdura di stagione: cime di rapa
Le cime di rapa contengono molte sostanze nutritive e la loro assunzione, apporta benefici a livello generale per il nostro organismo. I minerali e le vitamine contenute nelle foglie sono molto più abbondanti di quelle contenute nelle radici (rape); oltre agli antiossidanti le cime di rapa contengono vitamina A, B, C e vitamina K e carotenoidi. Le cime di rapa contengono acido folico, tiamina, riboflavina, luteina, xanthina, acido pantotenico; nelle foglie sono presenti anche minerali come calcio, ferro, manganese, rame e potassio, quest'ultimo presente in buona quantità. Le cime di rapa contengono buone quantità di polifenoli, flavonoidi e acido hydroxycinnamic, una sostanza con proprietà antiossidanti responsabile di molti benefici alla salute del nostro organismo.
I flavonoidi presenti nelle cime di rapa invece combattono i radicali liberi ritardando così l'invecchiamento delle cellule e aumentando, in teoria, lo stato di salute di un individuo. Per quanto riguarda la dieta del gruppo sanguigno, le cime di rapa sono adatte e benefiche al gruppo sanguigno 0 e neutre per gli altri tre gruppi, A - B - AB. Altri suggerimenti sulle cime di rapa, e non solo, tutti gli alimenti divisi per ogni gruppo sanguigno del periodo invernale li trovi da pagina 53 all'interno del libro “Inverno – il tuo benessere con la naturopatia” Edb Edizioni Milano.