850 MILA MASCHERINE GRATIS
- 06 settembre 2020 Cronaca

A Milano grazie alle farmacie per oltre 50 mila famiglie
Saranno circa 53mila le famiglie che dal 7 settembre riceveranno gratuitamente dal Comune 850mila mascherine chirurgiche mediante le 315 farmacie cittadine. Tutto questo grazie a un’intesa tra Comune la società Azienda Farmacie Milanesi S.p.A. e Federfarma Milano. A oggi il Comune distribuisce oltre due milioni di mascherine (in parte provenienti da donazioni e in parte dalla Protezione Civile) a commercianti, taxisti, rider, edicolanti, associazioni di pubblica assistenza e realtà del Terzo settore, sia consegnate direttamente a casa alle famiglie milanesi che erano seguite dal Dispositivo di Aiuto Alimentare, a quelle cui è stato consegnato il buono spesa, a quante vivono negli immobili ERP, gestiti da MM e ALER, e tramite i Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta. Secondo il Comune le mascherine andranno ai nuclei familiari residenti o domiciliati a Milano che vivano in condizioni di disagio economico o sociale, che siano a maggior rischio di contagio (anziani) o che abbiamo familiari che riprendano una vita di socialità e di relazione, al di là delle ragioni lavorative (per esempio, famiglie con bambini che stanno per ritornare a scuola). L’atto prevede inoltre che la distribuzione avvenga prioritariamente tramite le farmacie aderenti all’accordo. Il primo gruppo è relativo a circa 170mila cittadini: sarebbero circa 53mila nuclei familiari residenti nel Comune di Milano e con bambini sopra i 6 anni iscritti alla refezione scolastica di Milano Ristorazione. A ogni nucleo familiare sono destinate 5 mascherine per ogni componente, per un totale di circa 850mila, da ritirare nelle farmacie individuate in base al criterio della prossimità. Secondo Annarosa Racca presidente di Federfarma Lombardia: “Caratteristica fondamentale della rete delle farmacie è la capillarità; sono felice che per questa iniziativa siano state coinvolte tutte le farmacie di Milano, così ogni famiglia potrà essere indirizzata proprio alla farmacia più vicina a casa, seguendo il principio consolidato in questa emergenza di non impegnare i cittadini in spostamenti inutili ma di portare l’assistenza il più vicino possibile alle persone. Le farmacie continueranno a dare servizi e a collaborare con il Comune di Milano e con tutte le Istituzioni e lo hanno ampiamente dimostrato durante questa pandemia”.
L’amministrazione sta informando le famiglie circa la farmacia presso la quale si potrà ritirare il materiale (con codice fiscale) e i giorni. Per conoscere la farmacia più vicina si può usare l’App LloydsFarmacia (per quelle Comunali di Milano) e l’App Farmacia Aperta (per tutte le farmacie di Milano e della Lombardia), oppure il sito:
Manuelita Lupo