ACCADDE IL 25 FEBBRAIO
- 25 febbraio 2023 Cultura

25 febbraio 1991 Vengono aboliti i Patti di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del Blocco orientale nata come contrapposizione all'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO), quest'ultima fondata nel 1949.
Per 36 anni, la NATO e il Patto di Varsavia non si sono mai scontrati direttamente in Europa: gli USA e l'URSS assieme ai rispettivi alleati implementarono politiche strategiche mirate al contenimento dell'avversario sul territorio europeo, mentre lavorarono e combatterono per l'influenza sul piano internazionale partecipando a conflitti come la Guerra di Corea, Guerra del Vietnam, Conflitto arabo-israeliano, Invasione della baia dei Porci, la Guerra sporca, la Guerra cambogiano-vietnamita e altri conflitti. Il 14 maggio 1955, l'Unione Sovietica, l'Albania, la Bulgaria, l'Ungheria, la Germania Est, la Polonia, la Romania e la Cecoslovacchia firmarono a Varsavia il Trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca, noto in seguito come Patto di Varsavia Il 1º luglio 1991 vene firmato a Praga il protocollo ufficiale per lo scioglimento del Patto di Varsavia, ponendo fine a 36 anni di alleanza militare con l'URSS. Nei mesi successivi iniziò il processo che porterà alla dissoluzione dell'Unione Sovietica il 26 dicembre 1991. Tra gli anni novanta e duemila, la maggior parte degli ex-membri del Patto di Varsavia aderirono alla NATO e all'Unione europea.