ACCADDE IL 26 SETTEMBRE

    26 settembre 1997 - Alle ore 11:40:26 un potente terremoto di magnitudo 6.1 sulla scala Richter scatenatosi ad una profondità di 9,8 km, il sisma ha avuto come epicentro la cittadina Umbra di Colfiorito (PG). Ci furono 11 morti, 100 feriti e 80.000 case distrutte. Purtroppo molti edifici importanti in ambito storico artistico e culturale come la Basilica di San Francesco di Assisi che più del 55% è andato distrutto; Grazie all'aiuto di abili restauri si è riusciti entro l'inizio del nuovo millennio a riportare nella forma originale tutte le zone e le opere della chiesa.


Basilica di San Francesco. Il terremoto del 26 settembre 1997 causò profonde lesioni alla basilica superiore, con il crollo della volta in due punti (che provocò la morte di quattro persone ricordate con un'iscrizione nel pavimento all'ingresso della basilica) e ingenti danni al timpano sud del transetto: 130 metri quadrati di affreschi medievali furono ridotti in frammenti. La basilica rimase chiusa per due anni per i lavori di restauro.

Il sisma causò il crollo di parte degli affreschi sulla volta della prima campata: il San Girolamo (attribuito da alcuni a Giotto giovane), dove erano raffigurati i Quattro Dottori della Chiesa; la figura di San Matteo, sulla volta raffigurante i Quattro evangelisti di Cimabue; inoltre, la volta stellata, ridipinta nell'Ottocento. Sull'arco di controfacciata e sul costolone, anch'essi crollati, sono rovinate a terra otto figure di santi e altre decorazioni. In quell'occasione ci furono anche delle vittime, sepolte dalle macerie, che vennero riprese nel momento del crollo da una telecamera amatoriale.


Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni