La Scienza non è né uomo né donna, è il risultato del lavoro e della ricerca dell'essere umano

Il CNDDU in occasione della Giornata Mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra l’11 febbraio, intende ricordare l'importante ruolo femminile in ambito scientifico e tecnico, perché venga riconosciuto e rafforzato.

La giornata è stata proclamata dalle Nazioni Unite e patrocinata dall’Unesco nel 2015 con l'obiettivo di garantire alle donne pari opportunità nella carriera scientifica.

Negli ultimi anni sono stati fatti grandi sforzi per coinvolgere le donne nella scienza, ma ancora permangono pregiudizi e stereotipi di genere che continuano a tenere le donne lontane dal mondo scientifico.

Esistono ancora notevoli disparità nel mondo del lavoro, della politica e della ricerca. L'emarginazione delle donne soprattutto nel campo scientifico e tecnologico affonda le radici nel passato.

La storia delle donne nella cultura e nella vita civile è stata una storia di emarginazione fino alla fine dell'Ottocento e in gran parte ancora fino alla metà del Novecento. Per secoli alle donne fu negato l’accesso all’istruzione. E anche quando si iniziò ad aprire uno spiraglio di luce per la loro formazione culturale si scelse di prediligere sempre le materie letterarie e linguistiche all’educazione scientifica. Eppure le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall’antichità. Gli storici interessati alla relazione tra genere e scienza sono riusciti a mettere in luce gli sforzi compiuti dalle donne per raggiungere conquiste scientifiche. La storia antica offre grandi esempi di donne che hanno lasciato un segno indelebile nel campo della medicina. Traguardi eccezionali, in tal senso, sono stati registrati in diverse culle della civiltà. 

La più antica scienziata conosciuta nella storia della scienza risale all’età dell’Antico Egitto. 

Nella Scuola di Crotone, invece, fondata da Pitagora nel 530 c.C , si distinse Timica di Sparta, filosofa presocratica  che rientra nel nutrito gruppo delle 17 pitagoriche più famose della storia.

Per quanto concerne la matematica e la filosofia insieme, è doveroso citare la pagana Ipazia, la quale subì il linciaggio da parte di fanatici cristiani forse perché la sua naturale e straordinaria inclinazione per la scienza e tanta genialità matematica in una donna potevano sembrare indice di empietà.

Solo molti secoli dopo, però, si giunse alla piena accettazione di una donna in ambito ufficiale e accademico. Tra il ‘700 e ‘800 grandi matematiche e fisiche iniziarono a riempire le aule universitarie di tutta l’Europa. Il Nostro Paese in questo periodo iniziò ad accogliere con maggiore benevolenza i geni scientifici femminili e manifestò un forte spirito liberale, e una buona attitudine, verso l'educazione delle donne in campo medico. Laura Bassi, nel 1732, fu la prima scienziata italiana a guadagnarsi una posizione di rilievo all’università di Bologna.

Nonostante la storia ci offra esempi straordinari di grandi donne-coraggio che osarono sfidare il sesso forte per affermare il loro talento in campo matematico, medico e scientifico, è innegabile che correva più veloce l'altro sapere, quello più incisivo dell’uomo che spesso spingeva il sapere femminile a muoversi entro la sfera della clandestinità o ad accontentarsi di far parte di società erudite che rappresentavano nicchie culturali circoscritte e controllabilissime. Se mai ci fosse sfuggito, siamo nel XXI secolo ora.

Nel secolo della Globalizzazione e dell'innovazione le donne dovrebbero poter godere di tutti i diritti conquistati in tanti secoli di storia. E le società dovrebbero essere capaci di valorizzare l'ingegno femminile del campo tecnico-scientifico per permettere alle donne di ottenere il posto che a loro giustamente compete. 

In realtà, non sempre e non dappertutto si rende giustizia alle donne nella scienza. Questa mancanza già grave di per sé, priva inoltre la società di un indispensabile contributo all’innovazione socio-economica.

Il CNDDU ritiene fondamentale la valorizzazione delle donne in tutti i campi dell'attività umana. Nello specifico, ritiene indispensabile fornire alle nuove generazioni femminili dei nuovi modelli di riferimento. Modelli che possano offrire stimoli autentici e spunti diversi e che provengano dall’ambito tecnico-scientifico.

Per raggiungere tale obiettivo è certamente opportuno combattere in modo efficace il divario di genere nella scienza, il quale continua a rimanere un problema culturale, ben radicato anche nelle società avanzate.

Non è più il tempo della maledizione biblica più perniciosa, utilizzata dai misogini di tutto il mondo e di tutti i tempi come arma ideologica contro la donna, secondo la quale la trilogia dolori, gravidanze e parti identificava l'essere femminile.

È il tempo di affermare che la Scienza è Donna! 

E ricordiamo ai nostri studenti e soprattutto alle nostre studentesse, attraverso i grandi esempi a livello mondiale della storia di ieri e di oggi, che Chi dice Donna, dice Scienza!

L’hashtag per la giornata celebrativa è: #LASCIENZAE’DONNA.

Prof.ssa Rosa Manco


L'INGLESE CANTANDO

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni