NATUROPATIA IN BREVE 161
- 15 giugno 2021 Cultura

Ipertensione arteriosa, rimedi naturopatici.
(Prima parte)
L'ipertensione arteriosa (nota comunemente come pressione alta) è una condizione patologica diffusissima nei paesi industrializzati. In conformità a stime recenti, nel nostro paese l'ipertensione arteriosa interessa circa il 21% dei soggetti di sesso maschile e circa il 24% dei soggetti di sesso femminile; si può quindi calcolare che le persone ipertese in Italia sono circa dodici milioni, un dato sicuramente impressionante. Molte di queste persone (si stima circa la metà) tra l'altro ignorano il fatto di soffrire d’ipertensione arteriosa e vengono a scoprirlo soltanto dopo normali visite di routine. Sicuramente l'ipertensione arteriosa è una condizione salutisticamente preoccupante, essa, infatti, provoca un danno alle arterie con ispessimento e depositi di grassi all'interno delle pareti, causa inoltre danni in diversi organi: dall'ictus cerebrale (occlusione o rottura di un'arteria del cervello), all'infarto (occlusione di una coronaria), all'insufficienza renale (occlusione di un vaso del rene), a cardiopatie (per il superlavoro che il cuore deve svolgere per pompare il sangue), a disturbi visivi (occlusione dei vasi della retina).
Rimedi naturopatici: cosa fa bene e cosa fa male all’ipertensione arteriosa.
Le albicocche secche hanno il triplo di potassio delle banane e contengono solo una traccia di sale: l'ideale, per il contenimento della pressione sanguigna. Recenti ricerche hanno dimostrato che consumare più potassio che sodio è protettivo contro la pressione alta e le malattie cardiache.
Claudio Dianese Naturopata
claudio.dianese@gmail.com