NATUROPATIA IN BREVE 16/12
- 16 dicembre 2022 Cultura

Bronchite cos’è, rimedi (Seconda parte).
Estratto dal mio libro: “Naturopatia secondo Dianese” da pag. 47 a pag. 50. (19 dicembre 2014, 286 pagine).
Copriti la testa con un asciugamano e posizionati a circa 30 centimetri dal pentolino, così senti ugualmente il calore ma non rimane fastidioso. Molte erbe contengono oli volatili con proprietà antisettiche ed espettoranti che risalgono con il vapore . Una buona scelta include l’uso di eucalipto, timo, menta piperita, e rosmarino. Usa mezza tazza di erbe per 4 tazze d’acqua. Puoi anche aggiungere 3 o 5 gocce di oli essenziali delle stesse erbe.
ERBE PER IL TRATTAMENTO NATUROPATICO DELLA BRONCHITE:
Liquirizia: questa radice è il primo stop per le bronchiti. Lenisce la membrana della mucosa ed è espettorante, oltre ad essere un preciso antivirale. Inoltre stimola le cellule a produrre interferone, l’antivirale naturale prodotto dal corpo.
Verbasco: se la tosse non è secca, il verbasco ti aiuta a espellere il muco: se invece è secca allevia il dolore al petto che si avverte quando si tossisce.
Claudio Dianese Naturopata
claudio.dianese@gmail.com