NATUROPATIA IN BREVE 162
- 16 giugno 2021 Cultura

Ipertensione arteriosa, rimedi naturopatici
- (Seconda parte)
Il Cetriolo: Mangiare un cetriolo a crudo sembrerebbe avere effetti benefici sulla pressione arteriosa.
Il Sedano: Il sedano contiene una sostanza che riduce la pressione sanguinea, l’uomo dovrebbe consumare circa quattro porzioni di sedano al giorno.
Il Caffè: Riduci il numero di caffè giornalieri.
Lo stress. Controlla e cerca di ridurre lo stress, l'ansia e le tensioni in generale.
L’emotività influisce negativamente sulla pressione arteriosa. In studio da me, puoi praticare alcune tecniche per ridurre lo stress, l'ansia e avere più autostima, con le tecniche di pensiero positivo e massaggi.
Magnesio. Il magnesio (insieme al potassio e alla riduzione del sale) è un elemento molto importante per tenere sotto controllo la pressione. Più magnesio assume e minore sarà il rischio d’ipertensione.
La vitamina C: dilata i vasi sanguigni ristretti, di conseguenza la pressione esercitata dal sangue è minore; frutta e verdura, come peperoni rossi, cavoli rossi, agrumi (mandarini, arance), kiwi, fragole, patate, contengono vitamina C.
Gli Omega-3: acidi grassi che favoriscono una corretta circolazione, impedendo la formazione di coaguli nei vasi sanguigni (e, probabili, conseguenti attacchi di cuore); gli Omega-3 sono presenti nel pesce, specialmente nella trota e nel salmone.