NATUROPATIA IN BREVE 174
- 28 giugno 2021 Cultura

Super caldo, ecco come difendersi. (Terza parte)
8) CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI.
Se sei obbligato a prendere farmaci chimici, leggi attentamente i modi di conservazione riportate sulle confezioni dei farmaci e conserva tutti i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta. Conservare in frigorifero i farmaci per i quali sono previsti una Temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C.
9) ADOTTARE PRECAUZIONI PARTICOLARI IN CASO DI PERSONE A RISCHIO.
Quando arriva il gran caldo, le persone anziane o con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete ecc.) e le persone che assumono farmaci chimici, devono osservare le seguenti precauzioni: consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio, segnala al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica chimica; IMPORTANTE: non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso, CONSULTA SEMPRE IL TUO MEDICO CURANTE.
10) SORVEGLIARE E PRENDERSI CURA DELLE PERSONE A RISCHIO.
Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia.