NATUROPATIA IN BREVE 260
- 25 settembre 2021 Cultura

Frutta di stagione: fichi d’India
Questo frutto, originario del Messico, si è diffuso lungo tutte le coste del Mediterraneo, dove ormai ha iniziato a crescere con una certa spontaneità: la sua capacità di resistere a terreni aridi e a periodi di siccità, lo rendono una delle più diffuse del Sud Italia, Grecia, Spagna, Marocco, Tunisia e Turchia. Il fico d'India, che cambia il suo colore in base alla varietà e alla zona in cui cresce, si contraddistingue per il suo elevato contenuto di fosforo, calcio e vitamina C; la polpa interna, inoltre, è ricca di saccarosio, glucosio e fruttosio. Perfetto da consumare durante le giornate più afose, visto il suo alto potere dissetante. I suoi benefici, però si devono anche alle sue virtù come diuretico e per la sua capacità di eliminare i calcoli renali. È l'ideale, inoltre, per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. La raccolta dei fichi d’India è tra metà/fine settembre a novembre. Altre utili informazioni sui fichi d'india, le trovi in due dei miei quattro libri di stagione “Autunno” e “Inverno” Il tuo benessere con la naturopatia EDB Edizioni Milano.