NATUROPATIA IN BREVE 351
- 26 dicembre 2021 Cultura

Inverno, come difenderci. (Quarta parte)
Cosa mangiare
Cosa fare dunque per prevenire l’influenza e contrastare l'insorgere delle malattie delle vie respiratorie e avere tutti i benefici dei cibi che troviamo in inverno? Si tratta di semplici mosse che possono regalarci salute e benessere. Innanzitutto bisogna curare l’alimentazione, per garantire il giusto apporto di vitamine e minerali. Si consiglia di consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura fresca al giorno , in particolare agrumi, kiwi, peperoni, pomodori, broccoli, cavolo e verza. Anche i condimenti e le spezie con cui insaporire i cibi possono osservare molti benefici: aglio e cipolla utilizzati nella preparazione dei piatti, oltre ad essere ricchi di vitamine e sali minerali, hanno proprietà antisettiche, fluidificano ed aiutano ad eliminare il catarro. Le spezie, come curry, paprica e peperoncino, sono fonti di acido acetilsalicilico, un importante principio attivo antinfiammatorio. Inoltre le spezie hanno un’azione vasodilatatoria che favorisce la sudorazione e la stabilizzazione della temperatura corporea. Un'altra buona abitudine è usare il limone per condire le pietanze in quanto facilita l'assorbimento del ferro presente negli alimenti, che a sua volta potenzia le difese naturali contro raffreddore, mal di gola e tosse. Non va dimenticata l'importanza dei liquidi.
Claudio Dianese Naturopata
claudio.dianese@gmail.com