PREMIO INTERNAZIONALE ANTONIO MORMONE PIAM
- 07 ottobre 2019 Cultura

Il Premio Internazionale Antonio Mormone (borsa di 30.000 euro) la
cui prima edizione è dedicata al pianoforte, organizzato su iniziativa
della pianista Enrica Ciccarelli Mormone, manager e presidente della
Fondazione La Società dei Concerti, nasce come omaggio alla memoria di
Antonio Mormone, fondatore della Società dei Concerti, figura di
spiccata sensibilità artistica e intraprendenza nella scoperta di
giovani talenti.
Tra le stelle della musica che ne riconoscono senza dubbio il ruolo
c’è il pianista Evgeny Kissin, che ha deciso di accettare la nomina di
Presidente Onorario del Premio, l’unico cui Kissin abbia aderito nella
sua carriera. Il Premio ha il patrocinio di Regione Lombardia, del
Comune di Milano ed è in collaborazione con Teatro alla Scala e
Conservatorio di Milano.
94 sono le candidature pervenute da tutto il mondo (16 diversi paesi
fra cui Cina, Corea del Sud, UK, USA, Austria e Polonia, 20 dall’Italia)
che sono state selezionate, nella fase preliminare, attraverso l’esame
di materiale video inviato. Successivamente i candidati verranno
sottoposti al vaglio di una Giuria itinerante prima (che li seguirà, in
forma anonima, nei loro concerti) e della Giuria in seduta plenaria per
il giudizio finale.
Si svolgeranno prove preliminari e prove finali. Tre i finalisti, a
due dei quali verranno assegnati i premi minori: fra cui quello offerto
da AMICI DI MILANO, di 5.000 euro destinato a uno dei due finalisti non
vincitore.
L’età media dei partecipanti è di 23 anni, le scuole di provenienza
sono tra le più prestigiose al mondo, tra queste Juilliard School di New
York, Curtis Institute di Philhadelphia, Moscow Central Conservatory,
Royal College of Music di Londra, Accademia Internazionale di Imola,
Accademia di Santa Cecilia di Roma, Conservatoire Superieur di Parigi,
Hochschule für Musik di Hannover, Mozarteum University di Salisburgo,
Università di Vienna.
I nomi dei finalisti sono stati resi noti in occasione di un Concerto
straordinario presso il Conservatorio di Milano del giovane pianista
Giuseppe Guarrera al quale erano presenti, tra i selezioni invitati
musicofili, il presidente
di Assoedilizia e di Amici di Milano Achille Colombo Clerici, con la
moglie Giovanna. I finalisti, che saranno valutati durante due
esibizioni in un ricco calendario di appuntamenti aperti al pubblico tra
ottobre 2019 e aprile 2020 con un recital di 40 minuti per ciascun
candidato, tutti già in carriera internazionale, sono:
- Leonardo Colafelice, Italia, 24 anni, secondo premio al Cleveland
International Piano Competition, finalista al Arthur Rubinstein
International Piano Master Competition
- George Harliono, UK, 18 anni, in carriera internazionale dall’età di 9 anni e vincitore del Classic BRIT Awards di Londra
- Su Yeon Kim, Corea del Sud, 25 anni, semifinalista al International
Chopin Piano Competition di Varsavia e al Queen Elisabeth Competition
di Bruxelles
- Ying Li, Cina, 22 anni, proveniente dalla Julliard, in brillante
carriera solista che l’ha vista anche sul palco del Verbier, ma
intesamente impegnata in attività cameristica con molti ensemble fra cui
il trio
AYA di Philadelphia
- Micah McLaurin, USA, 25 anni, vincitore del prestigioso premio
americano Gilmore Youth, definito dal Philadelphia Enquirer “Una
personalità forte con tecnica e forza in abbondanza”, ha un’intensa
carriera concertistica internazionale
- Josef Edoardo Mossali, Italia, 18 anni, prosegue gli studi con il
M°Motterle a Bergamo e con il M°Iannone, vincitore di numerosi premi
italiani, si è esibito in Italia con Società dei Concerti e Società del
Quartetto, nonché nel Festival di Bergamo e Brescia.
- Leonardo Pierdomenico, Italia, 27 anni, vincitore del Jury
Discretionary Award al Van Cliburn International Piano Competition,
semifinalista al Queen Elisabeth International Piano Competition, il suo
debutto discografico ha vinto il premio Gramophone ed è stato tra i 7
migliori album per pianoforte solo del Preis der Deutschen Schallplatten
Kritik (Prize of the German national musical Critique).
- Piotr Pawlak, Polonia, 21 anni, ha vinto innumerevoli Chopin Piano
competition fra cui il primo premio a Darmstadt (2017), secondo premio a
in Budapest (2018), Cracovia (2017) e Pechino (2016), primo premio a
Jelenia Góra (2011), fra i tanti.
- Philipp Scheucher, Austria, 26 anni, vincitore di innumerevoli
premi, si è esibito in luoghi fondanti della cultura classica europea
come la “Golden Hall” di Vienna, il “Gewandhaus” di Lipsia o la
“Konzerthaus” di Berlino.
- Suah Ye, Corea del Sud, 19 anni, vincitrice del International
Tchaikovsky Competition for Young Musicians e del primo premio al Primo
Arthur Rubinstein International Youth Piano Competition, è in carriera
internazionale dall’età di 9 anni.
Foto:
- Enrica Ciccarelli Mormone -
Presidente della Fondazione "La Società dei Concerti" e Direttore
artistico del Premio Internazionale Antonio Mormone PIAM; Achille
Colombo Clerici pres. di Amici di Milano;