SAN LEONE MAGNO
- 10 novembre 2021 Cultura

Il Santo di mercoledì 10 novembre
Leone nacque nel 390 e morì nel 461. È stato dal 540 il Vescovo di Roma e il QUARANTACINQUESIMO Papa della Chiesa Cattolica. È ricordato per aver stabilito l'importanza e la centralità della Chiesa Cattolica rispetto alle altre Chiese. Durante il suo Pontificato riuscì a interrompere l'avanzata verso Roma da parte di Attila, condottiero e capo degli Unni, e a evitare che i Vandali guidati da Genserico distruggessero la Basilica di San Pietro, quella di San Paolo e quella di San Giovanni in Laterano. Papa Leone Magno si adoperò per la costruzione di alcuni importanti simboli per il Cristianesimo: la Basilica dedicata a Papa Cornelio, la Basilica di Santo Stefano, la Basilica di San Pietro in Vincoli e il mosaico dell'Arco di Trionfo. Si adoperò anche per la restaurazione del tetto della Basilica di San Paolo fuori le mura e della Basilica di San Pietro in Vaticano. Leone scrisse importanti Sermoni, Lettere e il famoso 'Sacramentarium Leonianum'. Nei suoi scritti si riscontrano le orazioni e le prefazioni della messa, il ruolo e l'importanza del Vescovo. Gli studi e gli scritti determinarono nel 1754 la nomina di 'Dottore della Chiesa'. È Venerato dalla Chiesa Cattolica, dalle Chiese Ortodosse e dalle Chiese Orientali. È il Patrono dei Cantori e dei Musici.
Le sue Reliquie si trovano nella Basilica di San Pietro a Roma.
a cura di Flavio Fera