15° ANNO DI ATTIVITÀ DELLA CONSULTA PERIFERIE MILANO
- 10 maggio 2019 Eventi
Sono stati rinnovati tutti gli incarichi
Continua
l’impegno per mantenere le “periferie” tra le priorità
dell’agenda politica milanese. Promossi 120 convegni e anche 700
concerti. Ma è necessaria l’attenzione di tutta la città. Siamo
al 15° anno di attività di Consulta Periferie Milano,
organizzazione promossa da associazioni culturali, sociali, del
commercio e comitati di quartiere per dare stabile e continua
attenzione alle periferie milanesi. L’assemblea dei soci riunitasi
lo scorso 10 aprile ha rinnovato gli incarichi associativi: Walter
Cherubini (Centro studi ConMilanoOvest) è stato confermato
Portavoce, mentre Giorgio Bacchiega (Cittadella della memoria) dirige
il Centro Studi Periferie; Romano Ranaldi (Associazione Giovani e
Famiglia) e Dario Imperatore (Atlha onlus) coordinano l’Area
Sociale e Salvatore Crapanzano (Comitato Quartiere Valsesia) l’Area
Municipi e Città metropolitana; Angelo Mantovani (Associazione Il
Clavicembalo Verde) coordina l’Area Cultura e le rassegne musicali
“Concerti in Periferia” e “Per Nutrire l’Anima”, alle
quali è associato il progetto “CoriMilano” coordinato da Giorgio
Barenghi (Associazione Corale Ambrosiana) e Bruno Volpon
(Associazione Culturale Il Giuscano-Figino). Maria Piera Bremmi
(Centro Culturale della Cooperativa) è referente per il Test
Niguarda per le Periferie. Tra le nuove iniziative, Marco Balsamo
(Agorà Futura) coordina il progetto “Percorsi ‘periferici’ di
ArchiettCultura” per i 100 Borghi e Quartieri della periferia
milanese e Maurizio De Filippis (Circolo Culturale Allora Blu)
coordina il Progetto “Adotta il tuo Drago Verde” per restituire
decoro alle fontanelle della nostra città.
Dal 2005, Consulta
Periferie Milano - attraverso le 39 associazioni che attualmente
la promuovono, ma anche grazie a consolidati rapporti e iniziative
condivise con altre 150 realtà operanti nei quartieri della
periferia milanese - ha maturato e stratificato significative
conoscenze sia metodologiche e quantitative, sia operative.
Metodo -
Se il tema delle periferie è all’ordine del giorno e, nello stesso
tempo, resta irrisolto, il motivo è legato a un approccio
metodologico ancora da individuare. In tale contesto, con la
promozione di oltre 120 convegni e seminari di studio, Consulta
Periferie Milano ha stratificato un bagaglio di conoscenze forse
unico, tra l’altro reso disponibile a tutta la città con
l’iniziativa "a Scuola di Periferie", mentre con
l’attività del Centro Studi Periferie sono state elaborate decine
di mappature tipologiche “periferiche”, che attualmente riportano
oltre 1.200 enti/associazioni, rese disponibili sul sito
www.periferiemilano.com:
per esempio, 108 teatri professionali e amatoriali, 51 biblioteche
comunali e di associazioni, 182 associazioni o centri culturali, ma
anche 72 cori amatoriali, segno evidente che l’attività culturale
nelle periferie è ben presenze, ma sostanzialmente sconosciuta alla
città, con tutte le ricadute negative del caso, anche in termini di
assegnazione di fondi.
Azione
-
All’approccio metodologico, Consulta Periferie Milano ha associato
anche iniziative operative quali, per esempio, la promozione e il
sotegno a oltre 700 iniziative musicali a ingresso libero in
collegamento con 50 enti e associazioni, nonché alla consolidata
disponibilità di 40 cori amatoriali che prestano volontariamente la
loro attività con il Progetto “CoriMilano per le Periferie”. Con
ciò sperimentando direttamente tutte le difficoltà, anche
burocratiche, del fare iniziativa. In tale contesto, segnalimano la
nuova iniziativa “Cori in Corte”, rivolta particolarmente ai
quartieri popolari». Un invito ad Aler e MM spa, che gestiscono il
patrimonio di elilizia residenziale pubblica costituito da 70.000
appartamenti e 2.900 spazi commerciali/artigianali, affinché
utilizzino queste disponibilità per l’animazione socio-musicale
dei quartieri, dove tra l’altro vivono molti anziani che hanno
difficoltà a spostarsi.
FOCUS PERIFERIE - Per dare continuità
all’attenzione
verso
le periferie, ogni settimana i temi “periferici” sono
approfonditi nella trasmissione “Focus Periferie” sulla web-tv
Milano AllNews (il Martedì - ore 12.30:13, diretta su
www.facebook.com/milanoallnews).
Attualmente 75 puntate all’attivo, con decine di testimonianze,
racconti e riflessioni di protagonisti che operano sul territorio,
con la partecipazione di Walter Cherubini e la conduzione di Fabio
Ranfi.