Per partecipare basta scaricare la scheda di adesione dal sito www.greencitymilano.it oppure scrivere a info@greencitymilano.it .
Cuore pulsante della manifestazione sarà il Green Center ai Giardini della Guastalla: gli antichi giardini nel centro di Milano diventeranno il punto di riferimento delle tre giornate di Green City. Una casa nel verde dove accogliere e incontrare i milanesi, dove far giocare i bambini nell’orto, ascoltare musica, assistere a spettacoli, dal mattino alla sera. Oltre al Parco della Guastalla, la manifestazione si svolgerà anche in altri centri, quali: nuovo Museo Botanico, Parco Sempione, Fabbrica del Vapore, Darsena, ecc...
La presenza di spazi verdi è uno dei valori che indica la vivibilità di una metropoli e la qualità della vita dei cittadini migliora nel momento in cui il verde viene vissuto. A tutti gli operatori del verde che parteciperanno verrà distribuito per l’occasione un kit composto da bulbi floreali, sementi orticole, piantine aromatiche, da utilizzare nella propria area verde oppure come omaggio o kit da vendere a un prezzo simbolico per autofinanziare l’organizzazione degli eventi che avverranno nei giorni di Green City. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a Green City Milano aprendo al pubblico i propri giardini privati / condominiali e i terrazzi per far scoprire in occasione della tre giorni i tanti “tesori green” spesso nascosti della nostra città.
Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.greencitymilano.it. È inoltre attiva la pagina Facebook dell’eventohttps://www.facebook.com/greencitymilano, per rimanere costantemente aggiornati mentre #greencitymilano è l’hashtag da utilizzare sui social.