CAMPAGNA DI SCREENING PER IL PERSONALE SCOLASTICO

Il 24 agosto ha avuto inizio la campagna di screening per la ricerca di anticorpi specifici nei confronti del virus SARS-CoV-2 sul personale scolastico.

L’ordinanza del 24 luglio 2020 n.17 (GU n. 187 del 27-7-2020) prevede che su base volontaria possa aderire a questa campagna tutto il personale docente e non docente operante nei nidi, nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e private e negli istituti di formazione professionale.

È OBBLIGATORIO SOTTOPORSI AL TEST?
No, l'adesione alla campagna di screening è volontaria.
IN CHE COSA CONSISTE IL TEST?
La campagna di screening viene effettuata mediante la somministrazione di un test rapido e non di un prelievo venoso. L'esecuzione del test rapido avviene attraverso la digitopuntura (raccolta di sangue capillare attraverso una piccola puntura del polpastrello). L'esito del test rapido è di norma disponibile entro i 15’ successivi all’esecuzione; i cittadini attenderanno l’esito del test in appositi spazi prima di lasciare l'ambulatorio.
Il test è gratuito.
QUALE ESITO PUO’ DARE IL TEST E QUALI PRECAUZIONI È NECESSARIO ADOTTARE?
In caso di esito negativo al test il cittadino non ha obblighi né adempimenti da rispettare. 
In caso di esito positivo al test, il cittadino
- deve essere sottoposto al tampone, che sarà effettuato entro le 48 ore successive all'effettuazione del test rapido
- deve restare in isolamento domiciliare fino alla comunicazione dell'esito del tampone (quindi a partire dal momento dell'effettuazione del test rapido)
In caso di esito negativo al tampone il cittadino interromperà l’isolamento; se positivo diventerà caso accertato COVID-19, sarà sottoposto all’isolamento obbligatorio e sarà contattato da ATS per l'avvio della sorveglianza e per l'indagine epidemiologica.
 La responsabilità della consegna del referto per il tampone è in capo alla struttura che effettua il tampone.
In caso di esito dubbio al test, il soggetto segue lo stesso percorso previsto per esito positivo.
CHI COMUNICA L'ESITO DEL TEST?
 La comunicazione dell'esito del test verrà effettuata direttamente dal medico/operatore che effettua il test e non prevede la consegna di un referto.
Verrà rilasciato un referto solo e unicamente nei casi in cui il cittadino dovrà sottoporsi al tampone a seguito di esito positivo del test, e il referto sarà relativo all’esito del tampone.
COME ADERIRE ALLO SCREENING?
Sono previste due modalità per lo svolgimento del programma di screening:
1. Se il tuo Medico di Medicina Generale ha aderito alla campagna di screening, puoi effettuare il test nel suo studio. Puoi consultare l’elenco dei medici aderenti cliccando QUI
PER PRENOTARE IL TEST: se il tuo medico ha aderito alla campagna di screening, contattalo per avere indicazioni per l’accesso allo studio.
2. Se il tuo Medico di Medicina Generale non ha aderito alla campagna di screening o se comunque preferisci recarti ad effettuare il test presso un ambulatorio territoriale, è possibile effettuare il test in un ambulatorio dedicato su appuntamento. Puoi consultare l’elenco degli ambulatori cliccando  QUI
PER PRENOTARE IL TEST: se intendi recarti presso un ambulatorio territoriale, puoi prenotare il test a partire dalle ore 9.00 della giornata di giovedì 20 agosto
- Telefonicamente; chiama il numero verde regionale 800.638.638 e segui le indicazioni dell’albero vocale (è disponibile un’opzione dedicata per la prenotazione del test rapido da parte del personale scolastico);
 - Via Internet; collegati al sito www.prenotasalute.regione.lombardia.it o all’app SALUTILE prenotazioni e procedi con la prenotazione attraverso la funzione “prenotazione senza ricetta” selezionando la prestazione “personale scolastico test sierologico”.
CONSENSO INFORMATO E AUTOCERTIFICAZIONE
Il personale docente e non docente che intende sottoporsi alla campagna di screening dovrà sottoscrivere il consenso informato e consegnarlo al momento di effettuazione del test (presso lo studio del MMG o presso gli ambulatori territoriali).

Il modulo di raccolta del consenso contiene una autocertificazione in cui il cittadino che si sottopone al test dichiara sotto la propria responsabilità di rientrare fra il personale docente e non docente destinatario della presente campagna di screening. 
Puoi scaricare il modello di consenso informato QU
Puoi scaricare l'informativa sul trattamento dei dati personali QUI

Proverbi Milanesi

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

El Pret de Ratanà

EDB Edizioni