COME È CAMBIATO IL CLIMA A MILANO

I dati dell'Osservatorio Meteorologico meneghino

L'Osservatorio Meteorologico di Milano Duomo monitora il clima della città da 253 anni attraverso 8 centraline presenti in città e altre 14 situate nell'area metropolitana. Questo monitoraggio ha permesso di stabilire che nell'ultimo secolo la temperatura in città è aumentata di 1,5 gradi. Questo determina estati più calde e inverni caratterizzati da piogge abbondanti e frequenti con ricadute pesanti in termini di allagamenti ed esondazioni di Seveso e Lambro. I dati mostrano anche le differenze tra i vari quartieri. Si evidenzia allora che le piogge sono più abbondanti in zona Bicocca e meno a San Siro mentre le punte di oltre 30 gradi del periodo estivo si concentrano in centro, Bovisa e Bicocca. Meno in Città Studi e San Siro.

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni