CORONAVIRUS: NUMERI UTILI - NORD ITALIA

I numeri di emergenza per il nord

Numeri di emergenza al Nord

In caso di sintomi non bisogna recarsi al pronto soccorso ma contattare direttamente i numeri di emergenza attivati per fronteggiare la diffusione del virus. Il numero di riferimento a livello nazionale, istituito dal Ministero della salute, è il 1500. La chiamata è gratuita da telefoni fissi e cellulari, e la linea è attiva tutti i giorni dalle 8 alle 20. Oltre al 1500, in caso di sintomi, è opportuno chiamare il 112.
Ecco una guida, regione per regione, che raccoglie tutti i numeri di telefono utili.

In Lombardia:

Il numero unico di emergenza per gli abitanti della zona rossa in Lombardia è 800.894545; per ricevereinformazioni bisogna chiamare il 1500, se si riscontrano sintomi il 112.

In Veneto

Il numero verde in Veneto è 800.462340, per segnalare casi sospetti e per ricevere informazioni.

In Emilia Romagna

Il numero verde sanitario regionale al quale fare riferimento per ogni tipo di problema legato al Coronavirus è 800-033033. Lo ha annunciato l’assessore alla Politiche per la Salute dell’Emilia-Romagna, Sergio Venturi: “Spero che funzioni bene e spero anche che venga usato con parsimonia”.  Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18 e il sabato dalle 8.30 alle 13.

In Piemonte

Secondo quanto riporta Tgcom24, in Piemonte “l’assessore regionale alla Sanità raccomanda a chi sospetta di avere i sintomi del coronavirus di non andare al pronto soccorso, ma chiamare la guardia medica, il 112, il 118, il 1500. Gli operatori sanitari arriveranno per prendere in carico il paziente e decideranno loro, se necessario, il ricovero”.

In Valle d’Aosta

Il numero verde da chiamare in Valle d’Aosta è 800.122.121, attivo dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 18.

In Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia è stata rilasciata la seguente nota: “Se avvertite sintomi influenzali come febbre, raffreddore, mal di gola e tosse o se avete frequentato persone e luoghi sospetti chiamate il numero unico di emergenza 112, un infermiere vi assisterà telefonicamente e vi indicherà il percorso di indagine ottimale alla risoluzione del vostro caso specifico”.

Nella Provincia Autonoma di Trento

Dalla Provincia Autonoma di Trento, l’indicazione è la seguente: “Per informazioni generali i cittadini possono chiamare il numero 1500 mentre il numero 112 va chiamato solo per segnalare casi sospetti”.

Nella Provincia di Bolzano

Per i cittadini della Provincia di Bolzano, la prassi da seguire è questa: “Se i sintomi si presentano dopo essere stati in una zona a rischio o a stretto contatto con una persona ritornata dalla Cina e affetta da malattia respiratoria è importante segnalarlo al numero gratuito 1500, indossare una mascherina chirurgica, usare fazzoletti usa e getta e lavarsi le mani in modo regolare”.

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

La verità nascosta

di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni