Digital Week, a Milano dal 15 al 18 marzo
- 07 marzo 2018 Cronaca

Iniziativa che mostra il “cuore digitale” del capoluogo
Conoscere tutti i volti della Milano digitale riuniti per la prima volta in un unico palinsesto di mostre, dibattiti, seminari, performance, spettacoli, workshop, corsi di formazione e laboratori. Saranno questi i contenuti della Digital Week che si terrà nel capoluogo dal 15 al 18 marzo. Oltre 400 gli appuntamenti in città a “Porte aperte”, ai quali potranno partecipare davvero tutti dai professionisti del settore ai cittadini e appassionati di tutte le età. L’evento è promosso dal Comune di Milano in collaborazione con il Team per la Trasformazione digitale e realizzata da Cariplo Factory, IAB e Hublab. La definisce “una sfida” Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici - “Ci eravamo posti l’obiettivo di offrire alla città 100 eventi - ha dichiarato Roberta Cocco - ma siamo addirittura riusciti a quadruplicare l’offerta. Ora ci aspettano quattro giorni intensi in cui Amministrazione, partner dell’iniziativa, aziende, centri di ricerca e università mostreranno il cuore digitale di Milano, che batte forte e alimenta il tessuto economico e sociale della città. Il Comune racconterà i tanti progetti di digitalizzazione che coinvolgono tutti gli assessorati, le attività di educazione digitale e le iniziative realizzate in collaborazione con il Team digitale del Governo”.
Tra le iniziative, molte organizzate dal Comune di Milano con il coordinamento dell’assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, il“Digital Bridge”, giovedì 15 marzo alle 10 nel quartier generale di BASE, in via Bergognone 34, un appuntamento internazionale, una vera e propria opportunità per le città più tecnologiche e innovative del mondo per condividere buone pratiche e visioni nel campo della trasformazione digitale. Anche alcuni uffici postali e le sedi anagrafiche del Comune di Milano, il 15 e 16 marzo, saranno protagonisti con lo “SPID Tour” per far scoprire l’ID digitale ai cittadini e poter usufruire, gratuitamente, dei tanti servizi della Pubblica Amministrazione. Alla Cittadella degli Archivi di via Gregorovius 15 si potrà ammirare Eustorgio, un robot di ultima generazione in grado di prendere i faldoni collocati in una delle otto corsie d’acciaio che contengono i documenti dell’Amministrazione comunale. E ancora il 18 marzo sarà inaugurata #lacittàchesale, dalle 18, l’opera al neon, creata dagli artisti Vedovamazzei per AEM a cura di Rossella Farinotti, che sarà installata e accesa stabilmente all'esterno della torre della Cittadella degli Archivi. Digital Week coinvolgerà le principali università Iulm , Politecnico, Bicocca, Università degli Studi, solo per citarne alcune, per workshop, open lesson e conferenze. E ancora, riservato agli anziani un servizio di consulenza gratuita per usare al meglio lo smartphone allo spazio WeMi delle Stelline e sempre per gli over 60, si terrà in Assolombarda “ABCDigital” per l’alfabetizzazione e la diffusione della cultura digitale, con la partecipazione dei giovani. Per ulteriori info sugli eventi www.milanodigitalweek.com
Manuelita Lupo