INCONTRO CON ROMANO PRODI
- 26 ottobre 2019 Cronaca

XXVIII Incontro di Caidate 2019
Romano Prodi, politico, economista, accademico, presidente della
«Fondazione per la collaborazione tra i popoli», per due volte
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana e gia'
Presidente della Commissione Europea, e' intervenuto, come relatore, di
fronte a centinaia di esponenti della cultura, dell’imprenditoria,
dell’alta borghesia e del patriziato convenuti, come ogni anno,
all’Incontro - giunto alla XXVIII edizione - nel Castello Confalonieri
Belgiojoso di Caidate, nel Varesotto, organizzato dalla famiglia
Belgiojoso.
A presentare il tema “La Cina è vicina” é l’illustre relatore,
l’editorialista del Corriere della Sera e già ambasciatore Sergio
Romano. Nel ruolo di moderatore è succeduto al procuratore generale
della Repubblica di Milano Adolfo Beria di Argentine. Un ristretto
gruppo di consiglieri ha affiancato, negli anni, il moderatore nel
compito organizzativo: Vittore Ceretti, Paolo Biscottini, Luigi
Brioschi, Franco Bruni.
Gli Incontri di Caidate sono nati nel 1990 da una felice idea di
Giuseppe Barbiano di Belgiojoso, con i fratelli Gaetano e Lodovico - il
famoso progettista della Torre Velasca a Milano - componenti di una
delle più illustri famiglie patrizie d’Italia. Oggi la presidenza degli
incontri e' passata alla figlia Margherita. Scopo, illustrare i più
rilevanti temi sociali, culturali, economici, politici ad una
selezionata rappresentanza di personalità rappresentative del mondo
lombardo e non solo.
Ogni anno, circa seicento invitati si raccolgono nelle sale del
castello collegate audio-video per permettere a tutti di assistere
comodamente all’Incontro nell’ incantevole scenario della magione che
domina l'intera valle dell'Arno. Il Castello venne costruito nel XIV
secolo come dimora di svago per la caccia. Circondato da un parco,
subì notevoli trasformazioni nel 1700 e nella seconda metà del 1800. La
proprietà, in origine alla famiglia Visconti, passò in eredità nel 1614
ai Bigli, conti di Saronno; nei primi dell'800 alla famiglia
Confalonieri. In seguito i conti Barbiano di Belgiojoso sono divenuti
proprietari per via ereditaria.
Il primo Incontro ha visto gli interventi del Cardinale Carlo Maria
Martini e di Giuseppe De Rita sul tema “Milano fra cultura
dell’eccellenza ed etica della solidarietà”. Nel tempo, si sono
avvicendati nel Salone d’onore grandi nomi: Luigi Abete, Mario Monti,
Alberto Ronchey, Tomaso Padoa Schioppa, Gianfranco Ravasi, Cesare
Romiti, Renato Dulbecco, Mino Martinazzoli, Vincenzo Scotti, Mario
Botta, Edoardo Boncinelli, Pascal Couchepin, Ferruccio De Bortoli,
Innocenzo Cipolletta, Luca Ricolfi, Boris Biancheri, Massimo Gramellini,
Giulio Giorello, Cesare Rimini, Giovanni Bazoli, Tito Boeri, Carlo
Rubbia, Gianluca Vago, Francesco Caio, Enrico Letta, Lucrezia Reichlin,
per citare. La cronaca degli Incontri viene pubblicata da "La Proprieta'
Edilizia Lombarda", rivista di Assoedilizia presieduta da Achille
Colombo Clerici .
Nella foto di archivio :
- Francesco Saverio Borrelli, Achille Colombo Clerici, Paolo Biscottini
- Il Castello Confalonieri a Caidate, in una copertina di "La Proprieta' Edilizia" Rivista di Assoedilizia
