La mia Banca è Sicura?

Abbiamo creato una rubrica, che avrà scadenza settimanale e uscirà il venerdi alle 9,00, per rispondere a eventuali quesiti dei lettori sulle tematiche finanziarie. In questo periodo di forte cambiamento normativo, mi pare che tra i risparmiatori comuni ci sia una grande necessità di chiarimento e di informazione in merito per esempio al bail in, oppure ai rischi dei conti correnti o dei vari strumenti finanziari. Potrebbe essere un servizio utile.

Di questi tempi, con l’acuirsi della crisi finanziaria i risparmiatori sono sempre più confusi. Le vecchie certezze sono svanite. Tante sono le leggende metropolitane. L’intento di questa rubrica è di provare a fare un pò di chiarezza e di rispondere a eventuali quesiti dei lettori. 
Dal 01/01/2016, l’Italia ha adottato la direttiva europea che introduce il Bail In. Il provvedimento permette, in caso di gravi dissesti finanziari delle banche, di ricorrere ai propri correntisti, azionisti e obbligazionisti per salvare l’Istituto. In poche parole i correntisti e i risparmiatori, potrebbero essere coinvolti nella ristrutturazione della banca in crisi. Diciamo subito che la misura non si applica a chi ha un deposito inferiore a 100 mila eruro in quanto fino a tale cifra si è protetti dal Fondo Garanzia dei depositi. Per aiutare i lettori allego una classifica elaborata dall’università Bocconi sulla solidità delle principali banche italiane. 
Fabio Vantaggiato
 
Inviate le Vostre richieste a: edbedizioni@libero.it 
Alla cortese attenzione di Fabio Vantaggiato

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni