Partecipazione o burocrazia?
- 03 febbraio 2018 Cronaca

Dalla “burocratizzazione” alla “progettazione partecipata”
Mercoledì
31 gennaio alle ore 18,00 presso il Negozio civico ChiAmaMilano in Via Laghetto
2 "Libertà è partecipazione" intervengono al dibattito:
Lorenzo Lipparini, assessore Partecipazione e cittadinanza attiva del
Comune - Francesco Maggiore, presidente Fondazione Dioguardi - Francesco
Gerli, vicepresidente Associazione nextPA - - Giorgio Bacchiega,
direttore Centro Studi Periferie-CPM - Walter Cherubini, portavoce
Consulta Periferie Milano. Il ciclo “Partecipazione o burocrazia?”
presentai temi e modalità di svolgimento di un percorso articolato nel corso
del 2018. Obiettivi: individuare soluzioni che semplifichino l’iniziativa
sociale diffusa, attraverso il confronto tra i vari attori istituzionali ed
associativi, e consolidare un luogo, un metodo ed una strumentazione di “progettazione
partecipata”.
Quante volte - dal Sindaco di Milano a qualsiasi cittadino - abbiamo sentito levarsi proteste a causa della “burocrazia”, dei suoi meccanismi irragionevoli? Quante volte abbiamo detto che basterebbero dei piccoli cambiamenti per rendere funzionali le cose, a “costo zero”? Però, il più delle volte, tutto rimane come prima. Spesso si dice che la spinta all'innovazione sociale è nelle periferie. Ma, questo stato di cose rende difficoltosa la “cittadinanza attiva”, la tanto auspicata “partecipazione”, che già esiste nella nostra città ricca di “volontariato”, rendendo frustrante l’impegno di molti.
Dai temi della comunicazione all’affissione, dalle procedure e costi per l’occupazione del suolo pubblico-Cosap al tema dei “bandi”, dall’utilizzo degli immobili “vuoti” alle regole della Siae. Una visione complessiva e concatenata dei vari aspetti, anche a partire dall’essenziale esperienza di chi opera sul campo, può articolare proposte puntuali che consentano di passare dalle sperimentazioni e dai progetti, dai “segnali” - che spesso rimangono episodici - alle politiche, interessando tutto il contesto cittadino, con particolare attenzione a quello periferico. Parte da queste esigenze “Partecipazione o burocrazia?”, un percorso articolato in 10 “lezioni” - dove ciascuno può offrire il proprio insegnamento - che si snoda nell’arco del 2018, promosso da Consulta Periferie Milano unitamente a Fondazione Dioguardi, Associazione NextPA e Centro Studi Periferie-CPM, in collaborazione con il Negozio Civico ChiAmaMilano. Due gli obiettivi di fondo:
- rendere stabili modalità di confronto tra vari attori istituzionali e associativi, per individuare soluzioni che semplifichino l’iniziativa sociale diffusa, da presentare all’Amministrazione comunale, anche in relazione al ruolo dei Municipi;
- consolidare un metodo e una strumentazione di “progettazione partecipata”, anche propedeutica alla valorizzazione istituzionale.
PRESENTAZIONE Mercoledì 31 gennaio ore 18,00 Libertà è partecipazione
“LEZIONI” primo semestre 2018
Lunedì 5 febbraio ore 18,00 - Strumenti della partecipazione
Lunedì 26 febbraio ore 18 - Burocrazia contro Partecipazione? I “beni comuni”
Nei
prossimi mesi i successivi incontri
VI.MI.