PERIFERIE, A CHE PUNTO SIAMO?

Lo scorso mese di giugno è stato caratterizzato dalle elezioni amministrative che, nella generalità dei casi, hanno visto battagliare attorno al tema delle periferie, non solo a Milano, ma anche nelle altre città italiane.

Segno che la questione periferie non è risolta e, forse, neppure si è iniziato ad affrontarla veramente. Anche nel recente periodo estivo, le problematiche delle periferie non sono certo andate in vacanza. Anche quest’estate non sono mancati i moniti a «fare il proprio dovere, a cominciare dalle periferie», E, segnalando la necessità di un “disegno generale” che continua a mancare, con una burocrazia che non aiuta. Intanto, la Camera dei Deputati ha istituito una Commissione Periferie che dovrà presentare una relazione fra … un anno.
E i nuovi Municipi come stanno? Intanto, l’autunno è prossimo. Il tema delle periferie, non solo a Milano, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, è lontano dalla soluzione. Anche quest’estate non sono mancati i moniti a «fare il proprio dovere, a cominciare dalle periferie».
Walter Cherubini

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni