PREMIO VIRTU’ CIVICA "PANETTONE D’ORO" AGLI EROI DI TUTTI I GIORNI
- 05 febbraio 2018 Cronaca

Nella foto: Fulvio Scaparro con Achille Colombo Clerici
Sfilano
sul palco dell’Auditorium Cariplo di Milano i cento problemi di una città
metropolitana che è sì prima in Italia per modernità e benessere, ma che
comprende nella sua variegata comunità tanti bisogni palesi e nascosti: cui fan
fronte, a fianco delle istituzioni, migliaia di uomini e donne che,
nell’anonimato, operano quotidianamente per migliorare la qualità della vita
dei soggetti più deboli. Sono gli eroi di tutti i giorni. Il Premio alla Virtù
Civica-Panettone d’Oro giunto alla XIX edizione, è nato a metà degli anni ‘90
da una idea di Carlo Montalbetti presidente del Coordinamento Comitati milanesi
e direttore di Comieco, cui aderì subito Achille Colombo Clerici, presidente di
Assoedilizia e di Amici di Milano e che ha visto nel tempo aggiungersi altre
significative realtà della società civile organizzata: Amsa, Legambiente, City
Angels, Ciessevi, Sao.
Il riconoscimento, patrocinato dal Comune di Milano e dai Comuni della Città
metropolitana, è destinato a chi, con un comportamento costante nel tempo,
abbia manifestato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico.
Solidarietà, attenzione al territorio e all’ambiente, rispetto reciproco,
tutela dei più deboli ed emarginati, rispetto della cultura e della tradizione
civica e difesa dei diritti dei cittadini sono alcune delle virtù civiche che
hanno reso meritevoli i destinatari del premio.
Come ha ricordato Colombo Clerici “siamo tra i fondatori e presenti in questa
manifestazione da 18 anni, perché crediamo nella validità di un riconoscimento
pubblico dei valori che oggi qui vengono premiati: valori fondanti della nostra
società. Lo ha sottolineato il messaggio della neo senatrice a vita Liliana
Segre della quale mi onora l' antica amicizia di famiglia attraverso il marito
Alfredo Belli Paci, consocio rotariano, che da tempo ci ha lasciati”.
Tra i premiati, tutti ugualmente meritevoli, da citare le storie di Fulvio
Scaparro, psicologo e psicoterapeuta fondatore dell’Associazione Gea-Genitori
Ancora, per dar sostegno ai bambini e ai genitori separati e preparare
personale specializzato nella mediazione familiare; Alessandra Amato, che porta
agli ospiti dei centri di accoglienza conforto morale attraverso musiche e
canti; Gianluca ed Elisabetta Saibene che hanno trasformato il profondo dolore
della morte del figlio Riccardo in una iniziativa rivolta ai bambini con
problemi motori; l’associazione Gorla Domani, che da 30 anni dà vita a una
molteplicità di iniziative per favorire la conoscenza del quartiere e del
Naviglio della Martesana; Walter Cherubini che da venti anni si dedica alle
periferie operando con proficua sinergia con la Consulta Periferie Milano e con
il Tavolo Periferie Milano.
Nel corso della premiazione sono stati proiettati 4 brevi spot realizzati dagli
studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano,
che hanno trattato il problema dell’alcolismo tra i giovani, prima causa di
morte – per malattie insorte e per incidenti causati – tra i giovani con meno
di 19 anni.
Ecco l’elenco dei premiati, esclusi i già citati.
Panettone d’Oro a:
Giuseppina Antognini – Teresa Aresi – Francesco Basilico – Claudio Campesi –
Jonathan Falcone – Giovanna Guiso – Natale Lamanna – Raffaella Lorenzi –
Rosanna Luviè – Emilio Marelli – Mohamed Nou Moukett – Lorenzo Resconi –
Ferdinando “Ferdy” Scala – Emanuele Scandolara – Luciano Scotuzzi – Bruno
Tacchetto.
Menzione Speciale: Amici della Certosa – Associazione Amici della Guastalla – Associazione Avvocato di Strada onlus – Associazione Gruppo di Betania onlus – Astellas Pharma – Casa di Stella onlus – Comitato Amici del Trivulzio onlus – Comitato Area Sud milanese della Croce Rossa Italiana – Comitato Genitori istituto Sorelle Agazzi – Gruppo Ciceroni volontari di Legnano – Gruppo di Ricerca storica Busto Garolfo – Orto sociale di Cesate – Progetto “Io Cittadino” – Recup – Scuola primaria Maria Cristina Luinetti – VISERS-Volontari per iniziative di sviluppo economico e sociale di Milano – Volontari Altha – Volontari di Allegro Moderato – Volontari di Boscoincittà.
Ringrazio anche il direttore di Vivere Milano che, qualche anno fa, ha ricevuto il panettone d'oro.
T.N.