RIENTRI DALL'ESTERO IN ITALIA - CHE FARE?
- 30 agosto 2020 Cronaca

Rientro da Croazia, Grecia, Malta, Spagna
Coloro che rientrano in Italia dal 13 agosto, e sono domiciliati nelle province di Milano e Lodi, devono registrarsi compilando il modulo presente al seguente link:
Una volta completata la registrazione, ATS la contatterà per programmare un tampone.
In attesa dell'esecuzione e dell’esito del tampone la invitiamo a mantenere questi comportamenti:
- È raccomandato, laddove possibile, il mantenimento dell’ isolamento domiciliare
- Occorre prestare la massima attenzione, anche al domicilio, per mantenere il distanziamento da familiari e usare la mascherina, soprattutto in presenza di parenti anziani o fragili
- Laddove sia necessario uscire di casa, indossare sempre la mascherina, anche all’aperto
- Evitare se possibile, di utilizzare i mezzi pubblici
- Nel caso avesse già effettuato il tampone nelle 72 ore precedenti l'arrivo in Italia, o presso i punti di arrivo, invii la scansione del referto al seguente indirizzo mail: rientro@ats-milano.it

specificando nel testo il codice fiscale, la data e il luogo di effettuazione del test.
Il tampone prenotato secondo i canali definiti da ATS e con il Servizio Sanitario Regionale è gratuito.
In caso di effettuazione del tampone al di fuori del Servizio Sanitario Regionale, la prestazione non è rimborsabile e il referto va trasmesso ad ATS al seguente indirizzo email: rientro@ats-milano.it
Da venerdì 21 agosto per i viaggiatori in arrivo a Linate sarà attivo il servizio coordinato da ATS Città Metropolitana di Milano, con accesso e aperture in corrispondenza dell'arrivo dei voli dai Paesi sopra indicati. Le attività di testing saranno garantite con la collaborazione delle strutture del Gruppo Ospedaliero San Donato.
Tutte le info per i rientri in Italia sulla pagina dedicata nel portale di Regione Lombardia
Rientro da altri Paesi esteri
Per tutti i cittadini che rientrano da altri paesi esteri devono comunque dare comunicazione al Dipartimento di Prevenzione inserendo i dati QUI
Sono previste eccezioni, cioè categorie di cittadini che, pur provenendo da paesi che lo richiederebbero, non hanno obbligo di quarantena al momento dell'ingresso nel nostro Paese. Tra questi, il personale sanitario, il personale di mezzi di trasporto e i funzionari dell'Ue (elenco completo sul sito del Ministero degli esteri).
Trovi tutte le indicazioni al seguente link del Ministero della Salute: