15 giugno. Giornata internazionale contro l'abuso degli anziani 2021: proposte didattiche
- 15 giugno 2021 Cultura

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale contro l'abuso degli anziani 2021 (World Elder Abuse Awareness Day), 15 giugno 2021, istituita dall'Assemblea generale dell'ONU con risoluzione A/RES/66/127 il n 19 dicembre 2011, intende proporre una riflessione sui gravi e molteplici disagi cui è sottoposta tale frangia di popolazione.
Secondo i dati Eurostat, in Europa e in Italia l'andamento demografico negli anni si proietta sempre più verso le fasce maggiormente mature, eppure la categoria in questione viene penalizzata proprio dalla mancanza di molteplici interventi mirati al miglioramento della qualità della vita di chi, per fattori fisiologici e anagrafici, incontra difficoltà più accentuate rispetto al resto della popolazione. (Eurostat, Struttura e invecchiamento della popolazione, https://ec.europa.eu/eurostat/
Invece assistiamo in continuazione a episodi di violenza domestica, truffe, furti, omicidi e forme di bullismo ai danni di tali persone svantaggiate dall’età e dalla salute (Word report on ageing and heath, http://www.quotidianosanita.
A tal proposito il CNDDU chiede una serie di interventi atti a proteggere la serenità dei nostri nonni attraverso una serie di agevolazioni economiche (buoni spesa per medicinali da banco e alimenti di prima necessità) e la possibilità di accedere a forme di supporto psicologico per alleviare il peso della solitudine.
Inoltre si propone agli studenti di ogni ordine e grado di dedicare del tempo ai propri anziani di riferimento, attraverso qualche intervista, onde approfondirne la storia e il vissuto personale; il progetto “Raccontateci, raccontiamoci” partirebbe dalla sfera personale degli intervistati per mettere a fuoco dal punto di vista sociale, economico, storico periodi del nostro passato non noti agli adolescenti e ai bambini. Gli elaborati realizzati potranno essere inviati per la pubblicazione sui nostri canali social, accompagnati da autorizzazione, al seguente indirizzo: coordinamentodirittiuma-ni@
“Non stancatevi di sottolineare con la parola e con le azioni che la presenza e la partecipazione degli anziani alla vita sociale è indispensabile per il buon cammino di un popolo.” (Papa Francesco)
prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU