NATUROPATIA IN BREVE 149
- 30 maggio 2021 Cultura

Frutta di stagione: ciliegie. (Prima parte)
Le ciliegie sono composte per l'80% circa da acqua, zuccheri, proteine (piccola percentuale), vitamine A e C, potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio e magnesio. Grazie alla presenza del levulosio nelle ciliegie, uno zucchero che non ha controindicazioni per i diabetici che quindi possono approfittare dell'occasione per mangiare qualcosa di dolce e salutare. La ciliegia fresca ha proprietà depurative e disintossicanti, oltre a quelle diuretiche e lassative che fanno della ciliegia un frutto molto utile in caso di gonfiore a livello addominale. Grazie alla presenza dei flavonoidi, in combinazione con le vitamine A e C, l'assunzione di ciliegie stimola la produzione di collagene, apportando così innumerevoli benefici alla nostra pelle. Da sottolineare la presenza di acido malico, che, con le sue proprietà, è in grado di favorire la digestione degli zuccheri e l'attività epatica. Negli ultimi tempi le ciliegie sono state oggetto di studio, perché si ritiene che abbiano proprietà in grado di favorire il sonno; pare, infatti, che la melatonina, presente nelle ciliegie in buona quantità, abbia appunto questa proprietà.