NATUROPATIA IN BREVE 30/05
- 30 maggio 2022 Cultura

Verdura di stagione: il pomodoro (Prima parte)
Il pomodoro è costituito dal 93% di acqua, il 2,9% di carboidrati, lo 0,2% di grassi, 1% di proteine e 1,8% di fibre. Gli zuccheri sono rappresentati da glucosio e fruttosio, mentre gli acidi maggiormente presenti sono quello citrico, che rappresenta il 90% degli acidi totali, e l'acido malico. Gli aminoacidi del pomodoro comprendono tutti quelli ritenuti indispensabili per l'alimentazione: l'acido glutammico, l'acido aspartico, la creolina e l'asparagina. Tra i pigmenti troviamo i carotenoidi, il licopene (87%) e il Beta-carotene. Le risorse e le applicazioni del pomodoro sono veramente tantissime, oltre a quelle per la salute, ad esempio fra le numerose proprietà il pomodoro contiene, come ho già detto in precedenza, il licopene, che è una sostanza responsabile del colore rosso del pomodoro. È un antiossidante naturale in grado di proteggere le cellule dall'invecchiamento. L’organismo umano non è in grado di sintetizzare il licopene e l’unico modo di assumerlo è tramite l'alimentazione, col pomodoro, ad esempio.
Claudio Dianese Naturopata
claudio.dianese@gmail.com