Nuove attività di sostegno allo studio in collaborazione con Cinifabrique
- 05 gennaio 2022 Dal Comune

“Sostegno allo studio” è il nome del nuovo progetto ideato dall'Associazione Xsquì che svolge la propria attività presso lo spazio polifunzionale Cinifabrique. Un progetto articolato rivolto a bambini, ragazzi e loro famiglie che vedrà la collaborazione e il sostegno economico del Comune di Cinisello Balsamo, a seguito di un accordo di collaborazione appena siglato.
In particolare sono tre le attività che vedranno il coinvolgimento dei servizi sociali nell'individuare i soggetti più fragili e a rischio, compreso il supporto alle famiglie nella gestione della relazione con docenti e le autorità scolastiche nell'estendere percorsi individualizzati. Si parte da interventi di sostegno e di recupero scolastico antidispersione, in stretta collaborazione con i docenti delle scuole dell'obbligo, per l'avvio di laboratori artigianali in cui i ragazzi, sperimentando il cosiddetto “lavoro a bottega” possono recuperare autostima e valorizzare il proprio talento. Grazie alla disponibilità dei “Maestri del fare”, Cinifabrique mette a disposizione percorsi di falegnameria, prototipazione rapida, sartoria e tessitura, ceramica, droni e robotica.
Seguono poi gli interventi personalizzati di sostegno dedicati al Centro di Aiuto allo Studio già attivo tutti i pomeriggi della settimana, compreso il sabato rivolti a bambini, ragazzi e giovani in possesso di diagnosi di disturbi dell’apprendimento. Ad oggi complessivamente gli iscritti sono 79, suddivisi per i 3 ordini di scuola dell'obbligo e superiori. Il contributo economico dell'Amministrazione Comunale, pari a 3mila euro, permetterà di incrementare il numero di ore di studio assistito, il numero di interventi individualizzati e infine il numero dei frequentanti gratuiti o a contributo parziale nel caso di famiglie in stato di bisogno economico e/o fragilità sociale, tra quelle in carico ai servizi sociali.
A ciò si aggiungono i “Patti d’onore”, ovvero borse di studio a disposizione di giovani delle scuole medie inferiori o superiori in fase di abbandono dai percorsi scolastici tradizionali destinate a finanziare percorsi personalizzati a richiesta delle famiglie per il recupero di situazioni compromesse di solitudine, debolezze, criticità, disagi sociali, ecc.
“L'educazione è per noi una priorità e come Amministrazione continuiamo a sostenere quelle realtà, in un'ottica di sussidiarietà, che svolgono un importante servizio di educazione e istruzione rivolto alle famiglie del territorio. Realtà che, essendo no profit, con le sole loro forze non riescono a rispondere ai crescenti bisogni e necessità che sono emersi in questo periodo, legati anche alla didattica a distanza, che ha avuto un forte impatto sulle fasce più deboli della popolazione”, ha spiegato M. Gabriella Fumagalli, assessore all’Istruzione, formazione, politiche educative.
Ufficio stampa
Piazza Confalonieri 5, 20092
Cinisello Balsamo Tel 0266023322/202