NATUROPATIA IN BREVE 01/02

Il freddo fa danni al cuore, ecco come difendersi. (Sesta parte).

Estratto dal mio libro “INVERNO il tuo benessere con la naturopatia” EDB Edizioni Milano. Da pag. 28 a pag. 34.

Alcuni consigli a tavola

Scegliere cibi con un basso contenuto di grassi e colesterolo, mangiare solo 3 porzioni di carne (tutti i tipi), una porzione di affettato (prosciutto cotto o crudo, bresaola, speck) e non più di 2 uova la settimana, o in alternativa un secondo a base di formaggio. Consumare ogni giorno Grana Padano, in scaglie o grattugiato (un cucchiaio 10 g) per insaporire i primi o i passati di verdura. Scegliere cibi a elevato contenuto di amido e fibre (cereali, pane e pasta integrali) e basso tenore in zuccheri semplici. Preferire metodi di cottura semplici: vapore, microonde, griglia o piastra, pentola a pressione. Mangiare con moderazione suddividendo le calorie giornaliere nei 5 pasti principali: colazione del mattino, spuntino, pranzo, merenda, cena. Evitare tutti i prodotti confezionati in cui sono spesso presenti i grassi cosiddetti trans, ottenuti dai processi diidrogenazione di oli vegetali: carni conservate, alimenti da fast food, piatti pronti (peraltro quasi sempre ricchi di sodio) oltre a carni lavorate e grassi. Preferire frutta e verdura crude in modo da introdurre correttamente i sali minerali, le vitamine e gli antiossidanti necessari per l’organismo e utili nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari: 2 porzioni di verdura e 3 frutti al giorno. Pesce, in particolare quello azzurro, salmone, sgombro, 3-4 volte alla settimana perché ricchi di acidi grassi polinsaturi omega 3. Noci 2-3 ogni giorno perché ricche di omega 3. Legumi: importante fonte di proteine vegetali e fibre.

Claudio Dianese Naturopata
www.egiabenessere.it

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni