I VISITATORI DI VAN GOGH A VICENZA
- 12 aprile 2018 Dall'Italia

446.218 con punte che hanno superato i 7.730 in una sola giornata
Tra
il grano e il cielo”. Per una media di 2.438 biglietti per ciascuno dei 183
giorni di apertura. Una affluenza media che è costantemente cresciuta mese dopo
mese, passando dalla media giornaliera di 2.025 persone a ottobre, alla media
giornaliera di 5.185 nei primi giorni di aprile. Il picco giornaliero lo si è
registrato il 7 aprile, con il record di 7.730 biglietti staccati.
Tra i tanti dati, interessanti quelli che, sulla base delle prenotazioni,
fotografano la provenienza dei visitatori: innanzitutto si evince che la
risposta di Vicenza e del vicentino è stata molto forte, segno di quanto la
mostra abbia sollecitato l’interesse nel suo territorio. Immediatamente dopo,
vengono le città contigue: Padova, Treviso e Venezia, poi Milano, Verona,
Bologna, il Friuli, il Trentino e ancora l’'Emilia Romagna, seguiti da Torino.
"Certo, il risultato è eclatante nei numeri, entusiasmante, perché alla
chiusura la mostra Van Gogh. Tra il grano e il cielo, che si è svolta nella
Basilica Palladiana di Vicenza, ha raggiunto il numero straordinario, di
446.218 visitatori. Un numero di livello internazionale, che quasi certamente
porrà Vicenza e la mostra dedicata a Van Gogh nella top ten mondiale delle
esposizioni più visitate dell’'anno - a dichiarato Marco Goldin.
Achille Variati, Sindaco di Vicenza sottolinea che “La collaborazione
pluriennale del Comune con Linea d'ombra di Marco Goldin, culminata nella
mostra dedicata a Van Gogh, non solo ha portato fiumi di visitatori a Vicenza,
ma ne ha profondamente trasformato l'identità. Le quattro grandi mostre che dal
2012 a oggi si sono succedute negli straordinari spazi della Basilica
palladiana, infatti, hanno rappresentato un eccezionale volano che il
territorio ha saputo via via cogliere e fare proprio. Parlo di crescita
culturale, con un'attenzione particolare al mondo della formazione, ma anche di
crescita economica, turismo, lavoro. Si tratta di un'eredità preziosa per
Vicenza, oggi e a pieno titolo consapevole di essere diventata una città
turistica“.
Il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, evidenzia che
“Gli ingressi ai musei comunali e i loro incassi più che raddoppiati nel
periodo della mostra sono la miglior risposta a chi sostiene che i grandi
eventi siano necessariamente inconciliabili con la crescita delle
infrastrutture culturali di territorio. E questo perché accanto alle grandi
mostre abbiamo costruito un costante investimento sugli attrattori permanenti
della nostra città, quei musei e monumenti che fanno di Vicenza una città
Patrimonio Mondiale dell’'Umanità e che anno dopo anno i visitatori trovano
diversi: più accessibili, più vivibili, più moderni nella logica della
fruizione turistica. La scommessa che avevamo fatto era che i visitatori
venissero per le grandi mostre ma scoprissero una città che non conoscevano:
l’hanno scoperta, e se ne sono innamorati”.
Il successo della grande mostra su Van Gogh ha dato uno straordinario impulso
anche ai musei civici di Vicenza che hanno registrato un sensibile aumento
delle visite.
Durante il periodo di apertura della mostra gli ingressi ai musei del circuito
cittadino (Teatro Olimpico, pinacoteca di Palazzo Chiericati, chiesa di Santa
Corona, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della
Resistenza) hanno raggiunto quota 142.407 con un aumento del 111% rispetto allo
stesso periodo del 2017, registrando un incasso complessivo per le casse
comunali pari a 861.293 euro (nello stesso periodo del 2017 sono stati
incassati 408.065 con 66.914 biglietti staccati).
In occasione dell'’apertura della mostra è stato messo in vendita,
all’'Infopoint della Basilica Palladiana, il Biglietto unico speciale mostra (acquistabile
esibendo il biglietto della mostra di Van Gogh) che al costo di 12 euro
consentiva la visita a quattro siti: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati,
Chiesa di Santa Corona e Museo del Gioiello. Sono stati venduti 16.150
biglietti speciali, superando largamente le aspettative che presupponevano la
vendita di 12.000 ticket.
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo