‘Il Pane di Sandro’, a Como panetteria gestita da ragazzi con disabilità
- 20 maggio 2022 Dalla Lombardia

“L’idea di questa nuova avventura – h spiegato Erasmo Figini, tra i primi a dar vita all’esperienza di Cometa – in un momento difficile come quello che ancora stiamo vivendo, è nata dal desiderio di ripartire da ciò che sostiene la vita di tutti i giorni. Mettendo il cuore in tutto quello che facciamo. Cosa più del pane poteva sostenere questo inizio?”.
‘Il Pane di Sandro’ vuole divetare un luogo d’incontro
Grazie soprattutto al sostegno di Fondazione San Zeno è stato possibile avviare questa nuova attività proprio come luogo di integrazione e socializzazione. ‘Il Pane di Sandro’ si trova in locali dove prima c’era un ristorante. È concepito per diventare un luogo d’incontro per favorire il ritrovarsi tra le persone in un momento in cui davvero quello che aiuta a vivere è il “pane quotidiano” di un’amicizia offerta a tutti. Questo per essere insieme ogni giorno.
Cometa, cos’è. Accogliere per educare
Cometa è davvero un luogo dove si cresce, si studia, si lavora e si impara attraverso l’esperienza. Cometa accoglie più di 1.300 bambini e ragazzi. Con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo, la crescita e favorire la piena espressione delle capacità e dei talenti di ciascuno. I bambini e i ragazzi, qualunque sia il loro passato, sono accompagnati a cogliere il senso e la bellezza della vita nella condivisione della semplice quotidianità.
Educazione
Cometa è un luogo dove si favorisce la formazione per prevenire le difficoltà della crescita e contrastare la dispersione scolastica. Un luogo in cui il laboratorio è un’aula e viceversa, in cui scuola e azienda si fondono in un’unica parola.
Lavoro
Cometa sostiene i giovani non solo formandoli attraverso percorsi di studio, ma anche accompagnandoli attivamente nel mondo del lavoro, offrendo concrete opportunità d’impiego e di tirocinio come successo, appunto, all’Anagramma e a FORandFROM.
edb