IL GIARDINO DI PIAZZA TRICOLORE INTITOLATO A LUIGI SANTUCCI

Alla presenza dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno si è svolta oggi la cerimonia di intitolazione del giardino posto all’interno di piazza del Tricolore a Luigi Santucci, scrittore, poeta e commediografo, tra i più importanti narratori milanesi della seconda metà del Novecento.

Nato a Milano nel 1918, laureato in Lettere moderne, insegna nelle scuole superiori di Gorizia e Milano fino al 1944, quando espatria in Svizzera a causa della sua opposizione al regime fascista. Rientrato a Milano, Santucci partecipa alla fondazione del giornale clandestino “L’uomo” con Padre Turoldo e collabora con autorevoli personaggi della cultura italiana, da Carlo Bo a Vittorio Sereni a Elio Vittorini. Tra gli incontri che lo influenzarono moltissimo Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e Mario Luzi.

I suoi racconti e romanzi sono permeati da una forte vena satirica e umoristica, eco della letteratura settecentesca e volteriana di cui rappresenta un ideale continuatore. Il suo capolavoro è l’opera “Il Velocifero”.

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

La verità nascosta

di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni