LA CANZONE È FEMMINA

Dal 4 al 9 dicembre un omaggio al variegato atlante dell’universo donna in scena al Teatro della Cooperativa di Milano con la straordinaria partecipazione di Debora Villa

Da martedì 4 a domenica 9 dicembre al Teatro della Cooperativa di Milano (via Hermada, 8 - ingresso 10 euro) va in scena “La canzone è femmina”, il nuovo spettacolo teatrale ideato e messo in scena daiDuperdu - alias Marta Marangoni e Fabio Wolf - che omaggia l’universo femminile attraverso un lungo viaggio nella mente e nelle storie delle grandi donne del passato, del presente e del futuro.

 «Ritratti di donne reali e fantastiche, leggendarie e primordiali che popolano il nostro immaginario e danno un volto all’eterno femminino - commentano i Duperdu. - Donne che prendono forma e spazio, diventano voce, canto, musica, forza creativa, si assumono colpe, esplodono in sentimenti, assurgono ad anime guida: una costellazione poetica del femminile che costruisce un viaggio interstellare alla ricerca di un’unità, di una visione d’insieme dell’universo donna». 
A ogni replica ci sarà un'ospite che porterà la propria testimonianza di donna all’interno dello spettacolo.

Teatro della Cooperativa - Via Hermada, 8

Martedì 4 dicembre (ore 20,30) // Claudia Pinelli (presidente Anpi Niguarda) figlia di Giuseppe Pinelli

Mercoledì 5 dicembre (ore 20,30) // Jole Milanesi (magistrata)

Giovedì 6 dicembre (ore 19,30) // Diana De Marchi (Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano)

Sabato 8 dicembre (ore 20,30) // Ira Rubini (giornalista di Radiopopolare)

Domenica 9 dicembre (ore 17,00) // Donatella Massimilla (regista CETEC dentro/fuori San Vittore)

www.teatrodellacooperatva.it - info e prenotazioni: info@teatrodellacooperativa.it; tel. 026420761

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni