LA PRESENTAZIONE DEL GRAPHIC NOVEL “LA VITA CHE DESIDERI”
- 28 gennaio 2019 Eventi

MM SpA onora la giornata della memoria
Lunedì 28 gennaio ore 18,30 - Centrale dell’Acqua - Piazza Diocleziano, 5 MM SpA, multiutility pubblica che da sempre è al servizio della collettività, ha deciso di onorare quest’anno la Giornata della Memoria ospitando, presso la Centrale dell’Acqua, la prima presentazione del graphic novel "LA VITA CHE DESIDERI" (Tunuè) di Barbara Borlini e Francesco Memo. Dialogheranno con gli autori: Antonio Serra (sceneggiatore, Sergio Bonelli editore) e David Bidussa (storico). “La vita che desideri” è un romanzo a fumetti riccamente documentato, che narra con forza trent’anni cruciali della storia italiana: la tempesta della Prima guerra mondiale, il regime fascista, la natura lacerante della guerra civile. Un racconto vibrante che ci riporta nel cuore di tenebra del Novecento. Scandito da diverse dominanti cromatiche, il graphic novel riflette sui temi della violenza pubblica e privata, dell’omosessualità, del conformismo e della Shoah in un’epoca di forti tumulti e cambiamenti politici e sociali.
Al centro del libro c’è Giulio, un enfant du Siècle che da giovanissimo soldato nella guerra di trincea diventa Direttore di un Grand Hotel sul Lago Maggiore, fino al momento drammatico delle scelte di campo durante l’occupazione nazista e la Resistenza. La postfazione del libro è di Massimo Zamboni - scrittore e chitarrista e compositore ex CCP e CSI. Barbara Borlini e Francesco Memo sono autori di saggi e fumetti.
Al centro del libro c’è Giulio, un enfant du Siècle che da giovanissimo soldato nella guerra di trincea diventa Direttore di un Grand Hotel sul Lago Maggiore, fino al momento drammatico delle scelte di campo durante l’occupazione nazista e la Resistenza. La postfazione del libro è di Massimo Zamboni - scrittore e chitarrista e compositore ex CCP e CSI. Barbara Borlini e Francesco Memo sono autori di saggi e fumetti.
Cinzia Gelati
Responsabile Ufficio Stampa