Le Metamorfosi di Picasso dialogano con l'antichità

Si inaugura il 18 ottobre a Palazzo Reale il focus della stagione autunnale milanese, la mostra Picasso Metamorfosi, un progetto che prosegue il percorso di approfondimento intrappreso sul grande artista.
Un vero e proprio ciclo di mostre, che ha reso speciale il rapporto del genio spagnolo con la città: iniziò nel 1953 con l’esposizione di Guernica, seguìta dalla grande antologica del 2001 e nel 2012 dalla rassegna monografica, incentrata sulla varietà di tecniche e mezzi espressivi dell'artista; ora Picasso Metamorfosi si propone di esplorare una nicchia particolare, il rapporto multiforme dell'artista con il mito e l’antichità. 
Un dialogo insolito si dipana nelle sei sezioni che presentano ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli, stele, provenienti dal Musée Picasso di Parigi e da altri importanti musei europei: circa 200 opere in cui l’arte antica, declinata nelle sue diverse forme, viene accostata ai lavori di Picasso, che ne ha tratto ispirazione e reinventato le mitologie. 
Promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira, la mostra è curata da Pascale Picard ed è la tappa milanese della grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée
Grazia De Benedetti

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

La verità nascosta

di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni