Sconosciuto / Sconosciuti
- 28 aprile 2022 Eventi

28 aprile 2022, ore 18.30
Il buco nero. Impossibile introduzione a un mistero nell'umano
con Lorenzo Bernini, Damiano Gullì e Michele Quinto
Triennale Milano presenta Sconosciuto / Sconosciuti, un ciclo di tre incontri che hanno l'obiettivo di introdurre le tematiche di Unknown Unknowns, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, attraverso i contributi di filosofi, artisti e critici e storici dell'arte chiamati ad affrontare i temi dello sconosciuto e dell'ignoto. Il progetto è a cura di Damiano Gullì, Head Curator del Public Program di Triennale, e promosso da Triennale. Giovedì 28 aprile alle 18.30 il primo incontro Il buco nero. Impossibile introduzione a un mistero nell'umano vede protagonista Lorenzo Bernini, filosofo politico e teorico queer, che approfondirà il tema. L’incontro è introdotto da Damiano Gullì e da Michele Quinto, Country Head e Branch Manager Italia di Franklin Templeton. Per quanto tentiamo di redimerla attraverso la riproduzione e l’affettività, la pulsione sessuale ci spinge oltre i confini di ciò che consideriamo pienamente umano: al di qua o al di là del bene e del male, al di qua o al di là della comprensione e del significato, in una regione selvaggia e impensabile che ci eccita e al tempo stesso ci disturba, da cui le convenzioni della vita associata solo in parte riescono a tenerci lontano. Con strumenti teorici tratti dalla filosofia, dalla psicoanalisi, dalle teorie queer, la conferenza non indagherà, ma indicherà i sintomi dell’azione perturbante di questa forza anche nelle società iper edonistiche del presente, pervase da una cultura "sex positive" che illude di una pacificazione impossibile tra soggetto sociale e soggetto sessuale.
L’evento è stato realizzato con il supporto di Franklin Templeton.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e il Partner Tecnico ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
I prossimi incontri di Sconosciuto / Sconosciuti 26 maggio 2022, ore 18.30
Becoming Undead
con Emanuele Coccia, filosofo, professore presso l'École des hautes études en sciences sociales, Eben Kirksey, Ph.D. Associate Professor (Research), Alfred Deakin Institute, e Julieta Aranda, artista
giugno 2022, ore 18.30 (data da definire)
Land art, un'estetica del sorvolo
con Riccardo Venturi, storico e critico d’arte
Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341