Bando Periferie - Milleproroghe causa incostituzionalità legge
- 14 agosto 2018 La voce delle forze politiche

«Giusto per fare un po’ di chiarezza sui fondi del Bando periferie in Quartiere Adriano: Il bando periferie è stato finanziato (dal governo precedente) per metà dell’importo complessivo con le risorse stanziate sulla base di una norma (comma 140 del Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019) sulla quale è intervenuta una pronuncia d'illegittimità costituzionale ad Aprile 2018 (sentenza n. 74 del 2018 della Corte Costituzionale https://www.
Vista la pronuncia di incostituzionalità, con il fine di salvare fondi e progetti, il nuovo governo ha deciso, politicamente e giuridicamente, di presentare un emendamento (http://www.senato.it/japp/
L’emendamento in questione è stato APPROVATO ALL'UNANIMITA' dal Senato nel “Milleproroghe” (questo è l’esito della votazione nel quale si riscontrano anche i VOTI FAVOREVOLI del PD e di FORZA ITALIA http://www.senato.it/…/
In ogni caso il bando periferie, tolti i 24 progetti immediatamente esecutivi e ferme rimanendo le risorse complessivamente stanziate, viene solo posticipato con il rinnovo delle convenzioni e la verifica dei progetti.
Chiaramente non posso che essere infelice del rinvio di 1 anno dei lavori in Quartiere Adriano, che, nonostante anni di lavoro, non ha ancora in mano i progetti esecutivi che avrebbero permesso l’avvio immediato dei lavori (considerato che durante l’ultimo incontro in Quartiere gli assessori comunali hanno dichiarato che comunque i cantieri non sarebbero partiti prima del 2019 inoltrato), ma se la scelta era o il rinvio o l’affossamento del piano a causa di una norma incostituzionale, non posso che accettare la proroga. Nel frattempo ho sentito i parlamentari e prima del passaggio alla Camera ci saranno tutte le valutazioni e se possibile il testo sarà migliorato».
Samuele Piscina
Presidente del Municipio 2 di Milano