Area C, le nuove regole a partire dal 13 febbraio 2017
- 05 gennaio 2017 Cronaca

Obiettivo meno auto nella cerchia dei Bastioni. Divieto d’accesso progressivo agli Euro 4. Pagamento del ticket d’ingresso per i veicoli Gpl, metano, bifuel e dualfuel. Divieto di accesso per carico e scarico merci dalle ore 8 alle 10.
Alcune modifiche inerenti all'Area C sono state approvate dalla Giunta nella giornata di venerdì 18 novembre.
Le regole che abbiamo definito per la nuova Area C tengono conto delle esigenze raccolte durante una serie d'incontri che abbiamo tenuto nelle scorse settimane con il Consiglio comunale e il Municipio 1 - ha dichiarato l'assessore alla Mobilità e ambiente Marco Granelli.
Le principali modifiche all’attuale provvedimento di Area C scatteranno dal 13 febbraio 2017.
Sarà vietato l’accesso ai veicoli Euro 3 diesel di proprietà dei residenti che però, e solo fino al 15 ottobre 2017, potranno utilizzare i 40 ingressi gratuiti.
Sarà vietato l’accesso ai veicoli Euro 4 diesel senza filtro antiparticolato (Fap) con alcune deroghe che riguardano:
- i residenti all’interno di Area C fino al 14 ottobre 2018;
- i veicoli privati di appartenenti alle Forze dell’Ordine fino al 14.10.18;
- i veicoli trasporto cose leggere e di servizio compresi manutentori e servizi di emergenza fino al 14.10.2017;
- gli autoveicoli adibiti a noleggio con conducente (NCC) superiori a 9 posti (classificate come diesel pesanti) fino al 14 ottobre 2018;
- i veicoli trasporto cose pesanti fino al 14.10.2018.
I veicoli alimentati Gpl, metano, bifuel e dualfuel, come previsto dalla delibera del 2013, potranno accedere nell’area interessata dal provvedimento previo pagamento del ticket di 5 Euro o con le agevolazioni previste per tutti i veicoli paganti.
Sarà vietato l’accesso per i veicoli immatricolati merci dalle 8 alle 10 fatta esclusione dei veicoli elettrici. In fase sperimentale e per la durata di quattro mesi sono state individuate alcune deroghe che riguardano:
- i veicoli immatricolati come furgone isotermico o coibentato;
- veicoli adibiti a trasporto di merci alimentari deperibili destinate a esercizi pubblici, rivendite o eventi particolari che si trovano all’interno della ZTL, con inizio attività dopo le ore 9.00;
- i veicoli destinati al trasporto di cose uso di terzi;
- i veicoli appartenenti alla categoria “veicoli di servizio” solo in relazione a documentati interventi in emergenza;
- i veicoli utilizzati da fiorai per l’allestimento di cerimonie;
- le autofunebri;
- i veicoli adibiti al trasporto di farmaci urgenti.
Modifica delle norme di pagamento per i veicoli a noleggio con conducente (Ncc) superiori a 9 posti. Fino al 14 ottobre 2017 sarà permesso il transito e la salita e la discesa dei passeggeri esclusivamente in aree indicate con il pagamento di un ticket di accesso differenziato per categorie di lunghezza:
- veicoli fino a 8 metri (generalmente fino a 30 posti), 15 euro;
- veicoli compresi tra 8,01 e 10,50 metri (generalmente fino a 50 posti), 25 euro;
- veicoli superiori a 10,50 metri (generalmente più di 50 posti), 40 euro.
I veicoli dedicati al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori per uscite didattiche e viaggi d’istruzione con destinazione la città di Milano e sia per i veicoli adibiti a servizio di trasporto pubblico di linea sono esentati dalla maggiorazione.
Fin da ora l’Amministrazione si impegna a prevedere in una fase successiva e a partire dal 15 ottobre 2017 una maggiorazione del ticket di accesso per questi veicoli (Ncc superiori a 9 posti) garantendo però cinque ore di sosta in apposite aree, esterne ad Area C, con servizio di prenotazione e custodia e altri servizi mirati agli autisti e ai passeggeri.
Famo