Sistemi verdi, Rolfi: aree pubbliche ad agricoltori per piantare pioppi
- 24 marzo 2021 Dalla Lombardia

Assessore: 3.500 ettari potenzialmente disponibili Aumentiamo produzione locale per filiera bosco-legno
Concedere le aree pubbliche regionali alle aziende agricole per aumentare l’estensione delle aree coltivate a pioppo e incentivare la filiera bosco-legno locale, con importanti benefici ambientali ed economici per la Lombardia. Questo il contenuto della comunicazione presentata lunedì 22 marzo in Giunta regionale dall’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.
Pioppo materia prima per filiera legno-arredo
“Il pioppo italiano - ha dichiarato l’assessore Rolfi - è quindi la più importante fonte di materia prima di qualità per filiere produttive di eccellenza internazionale come il legno-arredo e l’industria cartaria. La superficie a pioppo è diminuita sensibilmente negli ultimi decenni, bisogna infatti invertire la rotta. Importiamo troppo legname dall’estero, meno costoso ma di qualità inferiore. E questo comporta infatti la delocalizzazione del lavoro. Nonchè l’inquinamento causato dai trasporti”.
Fermare il continuo calo delle superfici
Dagli anni Ottanta si sta assistendo a un continuo calo delle superfici coltivate a causa dei prezzi di mercato del legname in favore di molte colture annuali più remunerative. La superficie totale a pioppo in Lombardia nel 2019 risulta essere pari a 29.355 ettari contro i 35.949 ettari del 2008.
Filiera bosco-legno locale ha vantaggi anche ambientali
“Promuovere una filiera bosco-legno locale, incentivando la coltivazione del pioppo, significa - ha aggiunto l’assessore - coniugare le esigenze produttive con innegabili vantaggi ambientali. Tra questi assorbimento e stoccaggio di CO2, difesa del suolo e protezione degli ecosistemi fluviali. Ci prendiamo l’impegno anche di favorire a livello economico il rilancio della pioppicoltura nell’ambito della prossima Programmazione agricola”. “Vogliamo fornire alle aziende agricole lombarde - ha continuato - indicazioni utili rispetto alle aree demaniali fluviali pubbliche vocate alla pioppicoltura che possano essere oggetto di concessione a uso agricolo”.

Le domande
Le domande, per il rilascio di concessione di polizia idraulica inerenti al reticolo principale, sono inoltrate a Regione Lombardia (UTR). E possono quindi essere presentate in modalità on-line collegandosi al portale dei Tributi all’indirizzo www.tributi.regione.lombardia.
I dati
Da una ricognizione cartografica risultano infatti disponibili a livello regionale alcune aree fluviali demaniali pubbliche. Di seguito il dettaglio con aree suddivise per provincia e indicazione provinciale del numero di ettari.
Provincia – ettari
Bergamo 157,45.
Brescia 331,33.
Como 15,61.
Cremona 354,55.
Lecco 6,91.
Lodi 936,33.
Mantova 528,60.
Milano 486,28.
Monza e Brianza 19,30.
Pavia 638,78.
Sondrio 66,06.
Varese 37,34.
Totale 3.578,53
gus