Milano Fall Design Week la cultura del progetto torna in città

Oltre sessanta, tra incontri, convegni, workshop, mostre e installazioni. Sono questi i numeri della terza edizione della Milano Fall Design Week che si terrà in città dal 12 al 21 ottobre per gli amanti del design e dell’architettura e far riscoprire a milanesi e non la cultura del progetto e della manifattura. L’iniziativa è voluta dall’Amministrazione per mettere in rete gli attori della creatività, della comunicazione e del design. Secondo l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani: "La Milano Fall Design Week è  un format che conferma il suo successo, per il terzo anno di seguito, grazie alla varietà di offerte e di occasioni di confronto che mettono al centro il confronto e la valorizzazione della cultura del progetto e di tutti i processi creativi. In particolare in questa edizione vogliamo mettere a fuoco il rapporto tra design e manifattura come leve di sviluppo urbano in continuità con le azioni promosse nell’ambito del programma di lavoro Manifattura Milano”.

Il tema della Fall Design Week targata 2018 è il rapporto tra progettazione e manifattura, il vero tratto distintivo del Made in Italy della produzione italiana e delle nuove opportunità lavorative per i giovani. In proposito ci sarà un dibattito pubblico,   lunedì 15 ottobre dalle ore 11 alle 13 a Base in Via Bergognone 34, dal titolo  “Il Design incontra la Manifattura”.  E ancora ci saranno 36 talk, 12 workshop, 11 mostre, da Studiolabo che presenterà  Brera Design Days, esplorando il tema “Design your Life”. Non è tutto, dal 12 al 18 ottobre, nelle principali location del Brera Design District ,si alterneranno oltre 150 ospiti. I migliori prodotti di design lanciati nel corso del 2018 si potranno ammirare all’ ADI Design Index 2018 che dal 15 al 21 ottobre, al Museo della Scienza e della Tecnica. Elle Decor Grand Hotel sarà presente a Palazzo Morando dal 6 al 22 ottobre con l'installazione ispirata alle Città Invisibili di Italo Calvino e realizzata dallo studio internazionale Neri&Hu Design and Research Office che con “Invisible Room” dà origine a nove nuovi modi di intendere e vivere l’hotel e l’ospitalità.

Il 18 ottobre saranno premiati, con una borsa di studio del valore di 3mila euro, gli studenti del Politecnico di Milano che durante il Fuorisalone 2018 hanno  partecipato al concorso “Homexperience - gli spazi dell’abitare tra sogno e progetto ”,  progettando e realizzando i percorsi  espositivi dello stand Bellosta Rubinetterie in occasione dell’ultimo Salone del Mobile. Tra le altre location, la Fabbrica del Vapore e Cascina Cuccagna. Per altre informazioni  su eventi e appuntamenti della terza edizione della Milano Fall Design Week sono disponibili sul portale del Comune di Milano e su www.yesmilano.it
Manuelita Lupo


Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

La verità nascosta

di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni