Nasceranno sei nuove Case Solidali
- 09 aprile 2016 Cronaca
Un cinema interculturale, spazi e attività per persone con disabilità, auto mutuo aiuto alle famiglie, centri per l’infanzia.
Progettate sei nuove Case Solidali in tre zone della città. Sei spazi sono stati assegnati, tramite bando, dal Comune di Milano, dove sorgeranno nuove attività sociali dedicate a persone con disabilità e problematiche specifiche (comunità alloggio, luoghi di aggregazione e sostegno alla famiglia, centri di accoglienza temporanea per persone in difficoltà, progetti di sharing economy e anche un cinema, che ospiterà rassegne di film in lingua originale provenienti dai paesi d’origine delle comunità straniere che vivono a Milano).
Le chiavi “simboliche” degli spazi sono state consegnate alle associazioni vincitrici del bando nella mattinata del 7 aprile dall’assessore Majorino in occasione del Forum delle Politiche sociali. Le nuove Case Solidali sorgeranno in zona 2 (via Sant'Erlembardo), zona 4 (via Mincio), zona 7 (via Gervasini) e zona 9 (via Pollini e via Pallanza).
Famo
I progetti
Via Sant’Erlembardo, 4 (zona 2) assegnato a Ledha
Sorgerà il centro “Progetto di Vita” per la vita indipendente e autonoma.
Via Sant’Erlembardo, 4 (zona 2) assegnato al Consorzio Sir
Il “Progetto Autismo in rete” si dedicherà a realizzare attività finalizzate a informare, orientare e sensibilizzare sulle tematiche occupazionali e lavorative. Coinvolte le associazioni Aquilone Onlus, Angsa Lombardia, Gruppo Asperger, Ledha Milano, Cooperativa LEM, Politecnico.
Via Sant’Erlembardo, 4 (zona 2) assegnato a L’Ortica e a Dosso verde
Anche qui saranno realizzate attività laboratoriali rivolte a persone con autismo.
Via Sant’Erlembardo, 4 (zona 2) assegnato ai Genitori Gorla
Il progetto prevede di utilizzare lo spazio come punto di supporto per le famiglie con disabili o problematicità specifiche.
Via Sant’Erlembardo, 4 (zona 2) assegnata all’associazione Art Up
L’obiettivo di Art Up è di superare le barriere sull’integrazione lavorativa per pazienti psichiatrici, promuovendo l’accessibilità non solo degli spazi fisici, ma anche di quelli mentali, attraverso l’arte.
Via Mincio, 4 (zona 4) a Animondo Onlus
Il progetto “In Co.Mincio a fare …” è stato pensato per coinvolgere varie fasce di popolazione, avvalendosi, in un ottica di pluralità di competenze, di diverse associazioni del territorio. I cardini del progetto sono: l’arte del fare, la famiglia e la sharing economy.
Via don Gervasini, 1 (zona 7) assegnato a “Un Gabbiano per il Quartiere - Noi come gli Altri”
Sarà realizzato un progetto di residenzialità per una comunità alloggio rivolta a persone con disabilità intellettiva e motoria e saranno aperti spazi aggregativi per i cittadini.
Via Livigno, 9 (zona 9) assegnato all’associazione Nuovo Armenia
Un progetto di coesione sociale che utilizzerà il cinema come strumento d’integrazione e di dialogo interculturale per le numerose comunità straniere presenti nei quartieri di Dergano e Bovisa.
Via Pallanza, 26 (zona 9) assegnato al Gruppo Volontariato Vincenziano
Qui sorgerà la “Porta della Solidarietà: Prima infanzia”, un emporio gestito da volontari, uno spazio di fornitura di alimenti e prodotti per la prima infanzia per il sostegno delle giovani famiglie di Milano e dell’hinterland milanese.
Via Pollini, 4 (zona 9) assegnato a City Angels Lombardia Onlus
Il progetto Life 24 sperimenta forme innovative di welfare di comunità dando nuove opportunità nell’ambito dell’accoglienza alla persona con le risorse e culture del territorio.