TORNA “MUSEO A CIELO APERTO” TRA MUSICA, TEATRO E CINEMA

IM000732.JPG

Torna domenica 6 settembre, dalle 10 alle 13, un nuovo appuntamento della rassegna“Monumentale: Museo a Cielo Aperto”.

Un’intera mattinata di eventi a ingresso gratuito: musica, poesia, teatro, cinema, visite guidate per scoprire uno dei luoghi più suggestivi della città, il Cimitero Monumentale. La rassegna è ideata dal Comune di Milano e da Fondazione Milano - Scuole Civiche per valorizzare e promuovere questo tesoro della città. 
Aprirà la giornata la visita guidata condotta da Boriana Valcinova che partirà alle 10 dal piazzale e accompagnerà i visitatori in un percorso generale dedicato alle storie e alle bellezze del Cimitero. 
Alle 10,30, nella sala conferenze, si terrà il primo incontro del Circolo letterario con la lettura di alcuni brani del libro "Non ti Scordar di me - guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano", proiezioni di fotografie e passeggiata, a cura dell’Associazione Amici del Monumentale. 
Diplomati e studenti della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi metteranno poi in scena due corti teatrali scritti e realizzati ad hoc per la rassegna e ispirati a grandi milanesi che riposano al Monumentale: Giovan Battista Monteggia, medico chirurgo illuminato del '700 e Ambrogio Fogar. 
Alle 10,45, nella Galleria inferiore di Ponente, "I cadaveri del Monteggia" , scritto da Emanuele Aldrovandi, che introduce il pubblico nei meandri del cimitero dove si aggira una losca figura in camice bianco. È il medico chirurgo Giovan Battista Monteggia che pur di salvare vite umane è disposto a tutto e s'inventa così di risolvere enigmi medici anche sfidando la morte stessa
Seguirà, alle 11,30 nei viali, “ Il naufragio di Ambrogio Fogar” di Luca Rodella: una lettura scenica che catapulta il pubblico in una famosa avventura del grande Ambrogio Fogar vissuta realmente ai limiti della sopravvivenza dall'esploratore e dal giornalista Mauro Mancini
Dalle 11,30 alle 13, in sala conferenze, si susseguiranno proiezioni a cura della Civica Scuola di Cinema che presenterà i video vincitori del concorso VideomakARS. Tre i titoli:   "Città di idee ”; “Be Art”; “ Incontrarti a Milano”. 
A conclusione della mattinata, alle 12, il concerto a cura dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Nel cortile interno la formazione Unknown Jazz Quintet che si esibirà in “I Remember Clifford – omaggio a Clifford Brown” , una selezione delle composizioni più originali di Clifford Brown, trombettista statunitense. I prossimi appuntamenti della rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” sono domenica 4 ottobre e domenica 1 novembre 2015.

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

I draghi all'assalto della Terra

di Franco Mercolì
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni