
“Lavoro Agile”: crescono le adesioni
15 strutture sul territorio milanese si mettono a disposizione gratuitamente per il lavoro condiviso
15 strutture sul territorio milanese si mettono a disposizione gratuitamente per il lavoro condiviso
Atm ha già un piano per intensificare i trasporti durante il periodo dell'Expo: più straordinari, solo 15 giorni di ferie durante il semestre dell'Esposizione, turni notturni, il sabato, la domenica e nel mese di agosto.
Risale ai giorni scorsi la vicenda legata a una copia a grandezza reale della Madonnina, lo storico simbolo di Milano, che la Veneranda Fabbrica del Duomo avrebbe voluto esporre in piazza Reale, in un ideale dialogo con la statua vera, da più di due secoli collocata sulla guglia più alta del Duomo.
HangarBicocca amplia il proprio staff e avvia una collaborazione con Roberta Tenconi che lavorerà sui progetti espositivi con il ruolo di curatore, insieme al direttore artistico Vicente Todolí e al curatore Andrea Lissoni.
Ecco tutti i prossimi appuntamenti della Biblioteca Dergano - Bovisa nel mese di marzo.
Seconda serata del ciclo “Dante oggi”
Il Comune di Milano invita tutti i cittadini a partecipare sabato 28 febbraio alla semina del campo di grano che, per i prossimi mesi, occuperà l’area di Porta Nuova su cui sorgerà il parco Biblioteca degli Alberi.
La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei (GASC) è lieta di comunicare che l’accesso alla raccolta museale non prevede più il pagamento di un biglietto d’ingresso.
Numerosi i prossimi appuntamenti per i corsi di formazione di "Casa per la pace Milano"
Durante il mese di novembre del 2016 la città di Milano sarà al centro dell'attenzione di tutta l'Europa, in quanto ospiterà la conferenza annuale di "Eurocities", il network che riunisce le città capofila del vecchio Continente dal punto di vista sociale, ambientale, politico e dell'innovazione.
Tajani: Il numero delle start up a Milano è in crescita continua.
Flavio Bucci torna a teatro e lo fa con "Diario di un pazzo", spettacolo prodotto dalla Moliart, che nel 1988 incantò le platee di tutta Italia diventando in breve tempo un successo formidabile.
Grazie all'iniziativa “Siamo tutti Capitano” 150 scuole, asili ed elementari di Milano sono state coinvolte in un percorso di educazione alla leadership positiva e alle corrette relazioni sociali.
Adele Marini e Lucia Tilde Ingrosso per raccontarsi e parlare delle loro opere
Dal 23 al 29 marzo avrà luogo il worksho “Mangiarsi l'anima”, che trae ispirazione dal duplice senso di alimentazione: reale, tramite il cibo, e immateriale (spirituale, psichica, mentale) attraverso l’arte.
Angelo Pisani porterà in scena al Teatro Verdi una nuova puntata di "Contofinoatre – La voce dei papà".
Un report teatrale dal mondo del lavoro lombardo
Di Bettini, KaSoKa, Molnàr
Con Francesca Bettini, Paolo Colombo, Giulio Molnàr Regia Giulio Molnàr
Con il sostegno di Associazione La Terra Galleggiante di Pinerolo e del Teatro delle Briciole di Parma
È stata inaugurata il 25 febbraio la mostra intitolata “Colporteurs i venditori di stampe e libri e il loro pubblico”, organizzata dal Comune di Milano e dalla Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli” e ospitata all'interno dei locali del castello Sforzesco.
Massimo Belloni (1957) è pianista, compositore e docente presso il Cem di Milano della Fondazione Scm.
Palazzo Marino ha aperto l'account @infomobilitaMi, un nuovo canale Twitter a disposizione dei cittadini per ricevere in tempo reale gli avvisi sulla mobilità dalla centrale operativa della Polizia locale: rallentamento del traffico, emergenze per situazioni meteorologiche, consigli di percorsi alternativi, e così via.
A inizio mese è stato presentato dai vertici del Milan un progetto di massima che prevede l'edificazione di un nuovo stadio in zona Portello, la cui costruzione rientra nel piano più ampio di riqualificazione della zona Fiera.
Venerdì 27 febbraio, alle 21, presso il Centro culturale della cooperativa di via Hermada 14, avrà luogo il terzo incontro di A cent'anni dalla Grande Guerra.
Nelle strategie di lungo periodo per la trasformazione di Milano, l’ex area industriale per lo stoccaggio del gas in città compresa tra i quartieri di Bovisa, Villapizzone e Certosa, rappresenta una tra le occasioni urbanistiche più interessanti e suggestive.
Finalmente i tifosi di Milan e Inter possono tirare un sospiro di sollievo: il Milan vince in casa contro il Cesena, esprimendo anche un buon gioco; l'Inter centra la terza vittoria consecutiva nel posticipo di lunedì a Cagliari.
4.350 famiglie potranno beneficiare del Fondo sostegno affitti stanziato dal Comune.
Domenica 22 marzo avrà luogo la 29^ edizione di Bicinfesta di primavera, l'appuntamento che ormai coinvolge tutti i milanesi in una sfilata in bici con Fiab, che quest'anno partirà, come nei precedenti anni, da via Dante, alle 10,30, e terminerà nel Gallaratese.
La mostra "Arte lombarda. Milano al centro dell’Europa", dal 12 marzo a Palazzo Reale, si ispira a quella del 1958, allestita nella stessa sede risanata dopo i bombardamenti del 1943, "Arte lombarda dai Visconti agli Sforza", punto d’arrivo di lunghi di studi, che valorizzavano la cultura artistica lombarda.
Il Centro di cultura e animazione missionaria Pime di Milano propone un ciclo di incontri sul tema "Per una grande famiglia umana".
I runners milanesi, definizione che comprende chi corre con regolarità almeno due volte a settimana, secondo l'ultima stima ammontano a circa sessantamila unità, una cifra che colloca la città meneghina ai primissimi posti in Italia per numero di atleti.
Il valore della merce si aggira intorno ai 20 milioni di Euro
Dal 18 febbraio al 31 maggio si terrà nei locali del Gam (galleria d'arte moderna di Milano) la mostra “Medardo Rosso: la luce e la materia”, un'importante retrospettiva sulla figura del grande artista vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, nato a Torino, ma milanese d'adozione.
Il grande carroponte, cioè il grande ponteggio mobile alto 26 metri, utilizzato come piattaforma per il restauro della Galleria Vittorio Emanuele, è stato spostato per l'ultima volta il 17 febbraio, passando dal lato di via Ugo Foscolo al lato di via Silvio Pellico.
Dodici straordinarie fotografie di nature morte, che emergono con forza dall'ambiente circostante grazie a una sicura conoscenza dell'arte della composizione e a un accurato dosaggio di luci e ombre, una tecnica che ricorda da vicino le tele del Caravaggio.
Prenderà il via il 25 febbraio la settimana dedicata alla Moda Donna, un evento sempre più importante per Milano.
Centinaia di eventi gratuiti nell'ambito del Milano Clown Festival, sabato la tradizionale sfilata dei carri
Da giovedì 19 febbraio a sabato 21 febbraio, in tutte le zone della città si svolgeranno centinaia di eventi in occasione del Carnevale Ambrosiano.
Il 24, 25 e 26 febbraio i genitori che dovranno iscrivere i propri bambini ai nidi e alle scuole d'infanzia nell'anno 2015/16 potranno far visita alle varie scuole per valutare quale delle tante sia più adatta ai propri bimbi.
Per la celebrazione del carnevale Ambrosiano, che avrà luogo dal martedì 17 a sabato 21, il Comune di Milano ha stanziato circa 135 mila euro, distribuiti su più di 130 iniziative.
Si stanno completando gli ultimi lavori del nuovo parcheggio situato nel quartiere Varesine, in grado di ospitare quasi 500 autovetture.
Ancora uno stop in casa rossonera: il Milan s'inchina al buono e modesto gioco dell'Empoli, che raccoglie un ottimo punto al San Siro. L'Inter abbatte i bergamaschi di Colantuono, all'Atleti azzuri d'Italia, per 1-4.
Il Consiglio di zona 3 ha deciso: corso Buenos Aires sarà chiuso al traffico di domenica durante il periodo dell'Expo, da maggio a ottobre.
Sono partiti i lavori per l'installazione di #nevicata14, la soluzione di architettura, che durante l'Expo cambierà l'identità alla piazza Castello.
Da venerdì 13 a domenica 15 marzo, alla Fabbrica del vapore, avrà luogo la prima edizione di Radiocity Milano, un’iniziativa dedicata alla radio italiana, alla sua storia, ai suoi protagonisti e al futuro della comunicazione.
Natale al sole, Pasqua al fuoco
Con Dio non si scherza
Chi va piano va lontano
A san Giorgio l'orzo ha la spiga
A san Barnaba taglia il prato
A san Mattia la neve va via
Il libro è essenziale
Secondo il frate si fa il mantello
Rompi il fiasco se non puoi bere
Le cose di tutti non sono di nessuno
Il destino è destino
La beccaccia è buonissima allo spiedo
O con Dio o con il diavolo
Ogni grano cade nel terreno più adatto
Ogni serpe ha il proprio veleno
Ogni cosa ha la sua parte difettosa
In ottobre si potano le piante
Dopo averli fatti si contano
Prima noi e poi gli altri
Un diavolo scaccia l'altro
Una cosa è fare, una cosa è dire
Essere amabili costa nulla
L'oro non compra l'amore
Un compare buggera l'altro
Anche quest’anno la Galleria d’arte Sacra dei contemporanei partecipa alle Giornate nazionali dei Musei Ecclesiastici, promosse dall’Amei e dedicate alla promozione delle realtà museali nell’ambito ecclesiastico.
Sabato 14 febbraio, nel giorno di San Valentino, Milano scenderà in piazza Duomo partecipando alla One billion Rising Revolution, la terzaedizione della campagna contro la violenza ai danni delle donne.
Un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano sta ultimando uno studio per la riapertura dei Navigli, supervisionato dall’Amministrazione proprio in attuazione del referendum consultivo.
Per la prima volta si lavora per offrire in modo puntuale un quadro della popolazione degli inquilini delle case popolari del Comune di Milano.
Dal 2011 a oggi sono stati piantati 50mila nuovi alberi, 40mila nel territorio urbano e 10mila nei nuovi parchi.
Durante una cerimonia tenuta a Palazzo Farnese, Catherine Colonna, ambasciatrice di Francia in Italia, ha insignito Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, su decisione del presidente Hollande, del titolo di ufficiale della Legione d’Onore.
Nel 2016 la finale della competizione più importante d'Europa, la Champions league, si giocherà al San Siro. Dopo sette anni (Roma 2009 torna in Italia l'appuntamento più atteso dagli appassionati di calcio.
Nell’area Morosini-Bezzecca nasce “Il Giardino delle Culture”
Nel lontano 2004, nella puntata di Natale del mio programma “Storie di Lombardia”, avevo parlato di un monumento poco conosciuto della nostra città, sebbene fosse lì da molto tempo, a dare il benvenuto a coloro che entravano da Milano Est.
Se Milano, nel suo complesso, fosse una città attenta, con una classe dirigente attenta (istituzionale, ma anche economica e culturale) probabilmente non avrebbe accumulato un patrimonio abitativo pubblico (Regione-Aler e Comune di Milano) di circa 9.500 appartamenti inutilizzati, oltre a spazi commerciali.
LA LEGIONELLA COLPISCE ANCORA
Negli spazi del Polo Ferrara e del Cam Mondolfo, l’Associazione culturale Independent Theatre organizza laboratori teatrali e prove di spettacoli in preparazione dell’edizione 2015 dell’It Festival che si svolgerà alla Fabbrica del vapore dal 13 al 17 maggio.
Per la gioia dei residenti, sono iniziati i lavori di piantumazione di una decina di alberi tra via Passo Rolle e via Passo Mendola, nel quartiere Feltre.
Nuovi dissapori tra Sogemi e grossisti.
Sarà un febbraio ricco di eventi, spettacoli e altri numerosi appuntamenti per la zona 4 di Milano.
Ognuno di noi è diverso dagli altri perché l'essere simili ci renderebbe banali.
Venerdì 27 febbraio, alle ore 19.00, si inaugurerà la mostra di Silvana Scaravelli all' “Art is caffè letterario” in via Maestri del lavoro, 4.
Nei giorni scorsi, in via Ludovico il Moro, un’auto e una moto hanno “cozzato” e il motociclista ferito è finito in ospedale.
Il 31 gennaio 2015, al quarto scrutinio, Sergio Mattarella è stato eletto Presidente della Repubblica, succedendo a Giorgio Napolitano.
Dalla Bioenergetica alla digitopressione Jin Shin Do®
Durante la riunione del Consiglio di zona 9, del 22 gennaio 2015, sono state discusse e approvate alcune tematiche. In primis i consiglieri presenti all'incontro hanno approvato la mozione di ristabilire il doppio senso di circolazione in via Sbarbaro, naturalmente prendendo tutte le misure di sicurezza idonee, soprattutto per i pedoni.
A Milano sarebbero 8.096 i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado “a rischio di dispersione scolastica”, su un totale di 93.107 alunni, pari all’8,7%. Sono i dati emersi da una ricerca realizzata dall’Osservatorio comunale sulla dispersione e l’integrazione scolastica per quanto concerne l’anno scolastico 2013-2014.
La nostra Milano è una metropoli ricca di eventi, con capacità attrattiva.
Ma, per certi aspetti, Milano rischia di essere una “città per eventi” (le sfilate di moda, il salone del mobile con il “fuori salone”, che tutto dentro non ci sta più).
Venerdì 20 febbraio alle 21, presso la Galleria d’arte sacra dei contemporanei di Villa Clerici, avra luogo il concerto Musica senza frontiere – dalla Classica al Jazz dal Pop-Folk alla Tradizione.
Siamo partiti alla volta di Lione (Fr) venerdì 16 gennaio, una giornata piovigginosa e fredda, come è capace di preparare la Pianura padana quando vuole ricordarci che l’inverno è crudo.
Il primo sciopero ferroviario del 2015 è stato fissato per sabato 14 marzo, a partire dalle 21, e si protrarrà per 24 ore, fino alle 21 di domenica 15.
È ufficialmente partita l’iniziativa “Salvacarta” sponsorizzata dal Comune, con la collaborazione di Comieco e di Amsa.
In via Vittorini saranno presenti 40 banchi
Ma si garantisca il diritto a proprietari e a inquilini in difficoltà
Milano vista da Roma - a cura del Sen. Franco Mirabelli
Seconda edizione: coinvolta l’intera area metropolitana
Una piacevole novità al teatro Parenti di via Pierlombardo. La domenica mattina, alle 11, un appuntamento con la musica meno frequentata: cinque concerti dedicati al grande jazz e alla musica improvvisata, rassegna che prosegue idealmente l’“Aperitivo in Concerto” del teatro Manzoni.
Il New York Times, il più importante giornale a livello mondiale, nel consueto articolo di inizio anno dedicato alle mete turistiche da visitare, ha collocato Milano al primo posto tra ben 52 destinazioni.
Non è una strada in discesa. Emergono sempre posizioni “negazioniste”, “malpanciste”, refrattarie a usare il termine “periferia”: «Preferisco usare il termine quartieri» è stato detto qualche settimana fa all’inaugurazione del Cinema Martinitt, in quel di Lambrate, oltre la ferrovia, che se non è periferia...
Regina Madre - Lo spettacolo "Le fuggitive" con Valeria Valeri e Milena Vukotic, a causa di un infortunio capitato alla signora Valeria Valeri verrà sostituito dalla commedia "Regina Madre" di Manlio Santanelli con Antonello Avallone, anche regista dello spettacolo, e Milena Vukotic.
La vecchiaia come espressione massima del carattere di una persona e non come crepuscolo o decadimento del corpo e della mente.
Perché Leonardo da Vinci voleva volare? Lo spiega il suo allievo Zoroastro, ovvero l’attore, autore, regista Flavio Albanese in "Il codice del volo" che, dal 24 al 26 febbraio, racconta vita, peripezie e segreti del grande genio, soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare.
Febbraio di proposte molto varie.
Nuovi libri alla Biblioteca Zara
I residenti di via Lopez 8, a Quarto Oggiaro, non ricevono la corrispondenza da quasi un mese e mezzo. Le famiglie coinvolte sono circa 300.
200mila kg di plastica risparmiati all'anno
Brutto colpo in casa rossonera: dopo la vittoria di San Siro contro il Parma, il Milan perde a Torino contro la Juventus dell'ex Allegri per 3-1. L'Inter invece, dopo tre sconfitte consecutive, si rialza contro il Palermo, vincendo per 3-0.
Gli orti, i piccoli contadini e qualche nonno volontario non si riposano neanche d’inverno. Tra semenzai, dissodamenti di terra e attività varie, l’attività ferve, anche se l’inverno è tempo di “riposo” per la campagna e per gli “orti didattici”.
Chi ha prudenza l'adoperi
Bisogna adattarsi agli usi
Ventre digiuno non bada a nessuno
Non è schietto chi è misterioso
Via la gatta, i topi ballano
Non portare nessuno a casa
Potatura mal fatta, pianta rovinata
Aspettare a lungo è roba da morire
L'Inter, dopo la prima sconfitta di febbraio, a Reggio Emilia contro il Sassuolo di Di Francesco, è sprofondata al 13° posto in classifica, facendosi scavalcare anche da formazioni di medio classifica come il Sassuolo stesso e il Torino, che di certo non hanno iniziato il campionato con gli stessi obiettivi dei nerazzurri. Nella Milano rossonera si respira un'aria migliore: battono a San Siro il Parma, fanalino di coda della classifica, per 3-1, incontrando però alcune difficoltà.
di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti
EDB Edizioni