Febbraio 2015

Piano di Atm per Expo

Atm ha già un piano per intensificare i trasporti durante il periodo dell'Expo: più straordinari, solo 15 giorni di ferie durante il semestre dell'Esposizione, turni notturni, il sabato, la domenica e nel mese di agosto.

Madonnina in piazza Reale: una polemica strumentale

Risale ai giorni scorsi la vicenda legata a una copia a grandezza reale della Madonnina, lo storico simbolo di Milano, che la Veneranda Fabbrica del Duomo avrebbe voluto esporre in piazza Reale, in un ideale dialogo con la statua vera, da più di due secoli collocata sulla guglia più alta del Duomo.

HangarBicocca

HangarBicocca amplia il proprio staff e avvia una collaborazione con Roberta Tenconi che lavorerà sui progetti espositivi con il ruolo di curatore, insieme al direttore artistico Vicente Todolí e al curatore Andrea Lissoni.

Pronti per la semina del grano nel parco di Porta Nuova

Il Comune di Milano invita tutti i cittadini a partecipare sabato 28 febbraio alla semina del campo di grano che, per i prossimi mesi, occuperà l’area di Porta Nuova su cui sorgerà il parco Biblioteca degli Alberi.

Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei

La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei (GASC) è lieta di comunicare che l’accesso alla raccolta museale non prevede più il pagamento di un biglietto d’ingresso.

Eurocities, nei prossimi anni Milano al centro d'Europa

Durante il mese di novembre del 2016 la città di Milano sarà al centro dell'attenzione di tutta l'Europa, in quanto ospiterà la conferenza annuale di "Eurocities", il network che riunisce le città capofila del vecchio Continente dal punto di vista sociale, ambientale, politico e dell'innovazione.

Diario di un pazzo

Flavio Bucci torna a teatro e lo fa con "Diario di un pazzo", spettacolo prodotto dalla Moliart, che nel 1988 incantò le platee di tutta Italia diventando in breve tempo un successo formidabile.

Mangiarsi l’anima

Dal 23 al 29 marzo avrà luogo il worksho “Mangiarsi l'anima”, che trae ispirazione dal duplice senso di alimentazione: reale, tramite il cibo, e immateriale (spirituale, psichica, mentale) attraverso l’arte.

Buon lavoro

Un report teatrale dal mondo del lavoro lombardo

Corazòn corazòn

Di Bettini, KaSoKa, Molnàr
Con Francesca Bettini, Paolo Colombo, Giulio Molnàr Regia Giulio Molnàr
Con il sostegno di Associazione La Terra Galleggiante di Pinerolo e del Teatro delle Briciole di Parma

Nasce @infomobilitaMi, il nuovo canale Twitter per le informazioni di servizio

Palazzo Marino ha aperto l'account @infomobilitaMi, un nuovo canale Twitter a disposizione dei cittadini per ricevere in tempo reale gli avvisi sulla mobilità dalla centrale operativa della Polizia locale: rallentamento del traffico, emergenze per situazioni meteorologiche, consigli di percorsi alternativi, e così via.

Nuovo stadio del Milan in zona Portello

A inizio mese è stato presentato dai vertici del Milan un progetto di massima che prevede l'edificazione di un nuovo stadio in zona Portello, la cui costruzione rientra nel piano più ampio di riqualificazione della zona Fiera.

Giornata “grassa” per le milanesi

Finalmente i tifosi di Milan e Inter possono tirare un sospiro di sollievo: il Milan vince in casa contro il Cesena, esprimendo anche un buon gioco; l'Inter centra la terza vittoria consecutiva nel posticipo di lunedì a Cagliari.

Bicinfesta di primavera

Domenica 22 marzo avrà luogo la 29^ edizione di Bicinfesta di primavera, l'appuntamento che ormai coinvolge tutti i milanesi in una sfilata in bici con Fiab, che quest'anno partirà, come nei precedenti anni, da via Dante, alle 10,30, e terminerà nel Gallaratese.

Dai Visconti agli Sforza a Palazzo Reale

La mostra "Arte lombarda. Milano al centro dell’Europa", dal 12 marzo a Palazzo Reale, si ispira a quella del 1958, allestita nella stessa sede risanata dopo i bombardamenti del 1943, "Arte lombarda dai Visconti agli Sforza", punto d’arrivo di lunghi di studi, che valorizzavano la cultura artistica lombarda.

QUARESIMA 2015

Il Centro di cultura e animazione missionaria Pime di Milano propone un ciclo di incontri sul tema "Per una grande famiglia umana".

Al via il progetto “CorriMi”, dedicato ai podisti milanesi

I runners milanesi, definizione che comprende chi corre con regolarità almeno due volte a settimana, secondo l'ultima stima ammontano a circa sessantamila unità, una cifra che colloca la città meneghina ai primissimi posti in Italia per numero di atleti.

Medardo Rosso. La luce e la materia.

Dal 18 febbraio al 31 maggio si terrà nei locali del Gam (galleria d'arte moderna di Milano) la mostra “Medardo Rosso: la luce e la materia”, un'importante retrospettiva sulla figura del grande artista vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, nato a Torino, ma milanese d'adozione.

Quasi ultimati i lavori in Galleria Vittorio Emanuele

Il grande carroponte, cioè il grande ponteggio mobile alto 26 metri, utilizzato come piattaforma per il restauro della Galleria Vittorio Emanuele, è stato spostato per l'ultima volta il 17 febbraio, passando dal lato di via Ugo Foscolo al lato di via Silvio Pellico.

In mostra dodici nature morte del fotografo Renato Marcialis

Dodici straordinarie fotografie di nature morte, che emergono con forza dall'ambiente circostante grazie a una sicura conoscenza dell'arte della composizione e a un accurato dosaggio di luci e ombre, una tecnica che ricorda da vicino le tele del Caravaggio.

Zone in festa per Carnevale: tanti eventi per i bambini

Centinaia di eventi gratuiti nell'ambito del Milano Clown Festival, sabato la tradizionale sfilata dei carri
Da giovedì 19 febbraio a sabato 21 febbraio, in tutte le zone della città si svolgeranno centinaia di eventi in occasione del Carnevale Ambrosiano.

Opend day per l'asilo

Il 24, 25 e 26 febbraio i genitori che dovranno iscrivere i propri bambini ai nidi e alle scuole d'infanzia nell'anno 2015/16 potranno far visita alle varie scuole per valutare quale delle tante sia più adatta ai propri bimbi.

Il Milan si ferma ancora. L'Inter asfalta l'Atalanta

Ancora uno stop in casa rossonera: il Milan s'inchina al buono e modesto gioco dell'Empoli, che raccoglie un ottimo punto al San Siro. L'Inter abbatte i bergamaschi di Colantuono, all'Atleti azzuri d'Italia, per 1-4.

Giornata mondiale della radio

Da venerdì 13 a domenica 15 marzo, alla Fabbrica del vapore, avrà luogo la prima edizione di Radiocity Milano, un’iniziativa dedicata alla radio italiana, alla sua storia, ai suoi protagonisti e al futuro della comunicazione.

Giornate nazionali dei Musei Ecclesiastici

Anche quest’anno la Galleria d’arte Sacra dei contemporanei partecipa alle Giornate nazionali dei Musei Ecclesiastici, promosse dall’Amei e dedicate alla promozione delle realtà museali nell’ambito ecclesiastico.

Si lavora per la riapertura dei Navigli

Un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano sta ultimando uno studio per la riapertura dei Navigli, supervisionato dall’Amministrazione proprio in attuazione del referendum consultivo.

Giuliano Pisapia insignito a palazzo Farnese

Durante una cerimonia tenuta a Palazzo Farnese, Catherine Colonna, ambasciatrice di Francia in Italia, ha insignito Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, su decisione del presidente Hollande, del titolo di ufficiale della Legione d’Onore.

“EI SIGNORON” chiede aiuto

Nel lontano 2004, nella puntata di Natale del mio programma “Storie di Lombardia”, avevo parlato di un monumento poco conosciuto della nostra città, sebbene fosse lì da molto tempo, a dare il benvenuto a coloro che entravano da Milano Est.

Case popolari: un passettino avanti

Se Milano, nel suo complesso, fosse una città attenta, con una classe dirigente attenta (istituzionale, ma anche economica e culturale) probabilmente non avrebbe accumulato un patrimonio abitativo pubblico (Regione-Aler e Comune di Milano) di circa 9.500 appartamenti inutilizzati, oltre a spazi commerciali.

Comprendere il teatro, incontri in zona 4

Negli spazi del Polo Ferrara e del Cam Mondolfo, l’Associazione culturale Independent Theatre organizza laboratori teatrali e prove di spettacoli in preparazione dell’edizione 2015 dell’It Festival che si svolgerà alla Fabbrica del vapore dal 13 al 17 maggio.

Quartiere Feltre: nuovi alberi

Per la gioia dei residenti, sono iniziati i lavori di piantumazione di una decina di alberi tra via Passo Rolle e via Passo Mendola, nel quartiere Feltre.

Mostra Silvana Scaravelli

Venerdì 27 febbraio, alle ore 19.00, si inaugurerà la mostra di Silvana Scaravelli all' “Art is caffè letterario” in via Maestri del lavoro, 4.

Consiglio di zona 9

Durante la riunione del Consiglio di zona 9, del 22 gennaio 2015, sono state discusse e approvate alcune tematiche. In primis i consiglieri presenti all'incontro hanno approvato la mozione di ristabilire il doppio senso di circolazione in via Sbarbaro, naturalmente prendendo tutte le misure di sicurezza idonee, soprattutto per i pedoni.

Abbandono scolastico: a rischio 8.000 bambini

A Milano sarebbero 8.096 i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado “a rischio di dispersione scolastica”, su un totale di 93.107 alunni, pari all’8,7%. Sono i dati emersi da una ricerca realizzata dall’Osservatorio comunale sulla dispersione e l’integrazione scolastica per quanto concerne l’anno scolastico 2013-2014.

Teatro alla Scala, 1° maggio... Ci rimettono le periferie

La nostra Milano è una metropoli ricca di eventi, con capacità attrattiva.
Ma, per certi aspetti, Milano rischia di essere una “città per eventi” (le sfilate di moda, il salone del mobile con il “fuori salone”, che tutto dentro non ci sta più).

Musica senza frontiere

Venerdì 20 febbraio alle 21, presso la Galleria d’arte sacra dei contemporanei di Villa Clerici, avra luogo il concerto Musica senza frontiere – dalla Classica al Jazz dal Pop-Folk alla Tradizione.

Sciopero dei treni

Il primo sciopero ferroviario del 2015 è stato fissato per sabato 14 marzo, a partire dalle 21, e si protrarrà per 24 ore, fino alle 21 di domenica 15.

Niente proroga sugli sfratti

Ma si garantisca il diritto a proprietari e a inquilini in difficoltà
Milano vista da Roma - a cura del Sen. Franco Mirabelli

La domenica è jazz

Una piacevole novità al teatro Parenti di via Pierlombardo. La domenica mattina, alle 11, un appuntamento con la musica meno frequentata: cinque concerti dedicati al grande jazz e alla musica improvvisata, rassegna che prosegue idealmente l’“Aperitivo in Concerto” del teatro Manzoni.

Il New York Times promuove la Milano dell’Expo

Il New York Times, il più importante giornale a livello mondiale, nel consueto articolo di inizio anno dedicato alle mete turistiche da visitare, ha collocato Milano al primo posto tra ben 52 destinazioni.

200 milioni per le Periferie?

Non è una strada in discesa. Emergono sempre posizioni “negazioniste”, “malpanciste”, refrattarie a usare il termine “periferia”: «Preferisco usare il termine quartieri» è stato detto qualche settimana fa all’inaugurazione del Cinema Martinitt, in quel di Lambrate, oltre la ferrovia, che se non è periferia...

Al San Babila...

Regina Madre - Lo spettacolo "Le fuggitive" con Valeria Valeri e Milena Vukotic, a causa di un infortunio capitato alla signora Valeria Valeri verrà sostituito dalla commedia "Regina Madre" di Manlio Santanelli con Antonello Avallone, anche regista dello spettacolo, e Milena Vukotic.

Oscar: grandi temi e quelle “donnine”

Perché Leonardo da Vinci voleva volare? Lo spiega il suo allievo Zoroastro, ovvero l’attore, autore, regista Flavio Albanese in "Il codice del volo" che, dal 24 al 26 febbraio, racconta vita, peripezie e segreti del grande genio, soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare.

Dov'è la posta?

I residenti di via Lopez 8, a Quarto Oggiaro, non ricevono la corrispondenza da quasi un mese e mezzo. Le famiglie coinvolte sono circa 300.

L'Inter esce dalla crisi; il Milan ci rientra

Brutto colpo in casa rossonera: dopo la vittoria di San Siro contro il Parma, il Milan perde a Torino contro la Juventus dell'ex Allegri per 3-1. L'Inter invece, dopo tre sconfitte consecutive, si rialza contro il Palermo, vincendo per 3-0.

L’ Expo? Si fa a “Scuola d’Orto”

Gli orti, i piccoli contadini e qualche nonno volontario non si riposano neanche d’inverno. Tra semenzai, dissodamenti di terra e attività varie, l’attività ferve, anche se l’inverno è tempo di “riposo” per la campagna e per gli “orti didattici”.

Crisi Inter. Il Milan respira.

L'Inter, dopo la prima sconfitta di febbraio, a Reggio Emilia contro il Sassuolo di Di Francesco, è sprofondata al 13° posto in classifica, facendosi scavalcare anche da formazioni di medio classifica come il Sassuolo stesso e il Torino, che di certo non hanno iniziato il campionato con gli stessi obiettivi dei nerazzurri. Nella Milano rossonera si respira un'aria migliore: battono a San Siro il Parma, fanalino di coda della classifica, per 3-1, incontrando però alcune difficoltà.

La verità nascosta

di Albertina Fancetti e Antonio Mecca
EDB Edizioni

Milano in Giallo

di Albertina Fancetti, Franco Mercoli, Alighiero Nonnis, Mario Pace
EDB Edizioni

Com'è bella Milano

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni

L'Osteria degli Orchi

di Albertina Fancetti
EDB Edizioni