LIBERARE LAMBRATE DA ROULOTTES
I CITTADINI SCENDONO IN PIAZZA
I CITTADINI SCENDONO IN PIAZZA
La Grande Madre, a cura di Massimiliano Gioni, promossa da Comune di Milano, ideata e prodotta dalla Fondazione Nicola Trussardi insieme a Palazzo Reale per ExpoinCittà 2015, realizzata con il sostegno di BNL Gruppo BNP Paribas, è aperta al pubblico dal 26 agosto al 15 novembre 2015 nelle sale al piano nobile di Palazzo Reale.
Un'auto si è ribaltata in via Della Chiesa rossa intorno alle 3 della notte
tra martedì 25 e mercoledì 26 agosto. Fortunatamente il conducente dell'auto,
un ventinovenne, è rimasto illeso e ha rifiutato le cure mediche. Sul posto
sono giunti gli agenti della Polizia locale per effettuare i rilievi.
Un incendio è scoppiato in un edificio in piazzale Accursio nella tarda
serata di martedì 25 agosto. Le fiamme, che hanno raggiunto anche la biblioteca
presente nello stabile, sono state domate dai Vigili del fuoco. Non sono ancora
note le cause dell'incendio. Alcuni spazi della biblioteca non sono
accessibili.
Una prostituta albanese di 23 anni è stata rapinata alle 2,30 della notte tra
lunedì 24 e martedì 25 agosto. Un uomo, fintosi un cliente, le ha puntato un
coltello e si è fatto consegnare tutto quello che aveva (30 €) ed è fuggito.
Un tassista è stato rapinato nella serata di lunedì 24 agosto da un
nordafricano che gli aveva chiesto di essere accompagnato da corso Lodi a
piazzale Corvetto. Lo straniero gli ha puntato un coltello al collo mentre era
in auto e il tassista gli ha dovuto consegnare 100 euro. La vittima, di 44
anni, ha denunciato il fatto alla polizia.
Un ventenne marocchino è stato arrestato lunedì 24 agosto per aver rubato uno
smartphone a una commessa di una parafarmacia. Il giovane, notato dalla polizia
in borghese, è stato immediatamente arrestato.
Un sessantatrenne su sedia a rotelle è stato derubato da un venticinquenne
straniero mentre stava aspettando il bus 69 alla fermata di via Appennini,
nella tarda mattinata di lunedì 24 agosto. Il malvivente gli ha chiesto un
accendino, ma poi gli ha strappato la catenina dal collo ed è fuggito su una
macchina guidata da un complice.
Alle 18 di sabato 22 agosto, una ventiquattrenne romena è stata arrestata nel
parco Sempione per aver rapinato un settantunenne. La donna gli ha offerto
delle prestazioni sessuali e ha cominciato a palpeggiarlo, strappandogli la
catenina d'oro. L'uomo però l'ha inseguita e ha preteso la restituzione
dell'oggetto, ma la malvivente gli ha dato un'altra catenina, così l'uomo ha
trattenuto la donna e ha chiesto aiuto ai passanti che hanno chiamato la
polizia.
PER LA FIRMA DEL MILAN URBAN FOOD POLICY PACT
Un peruviano di 39 anni, in evidente stato di ebrezza, ha aggredito un conducente di tram alle 20 di domenica 23 agosto. Il sudamericano, appena è salito sul tram, ha provocato il conducente e ha tentato di sfondare la porta che lo isola dal resto del tram. L'operatore Atm ha riportato lievi ferite mentre il peruviano è stato arrestato.
Una ventisettenne peruviana è stata derubata del suo smartphone mentre era in attesa dell'autobus in viale Campania, intorno alle 13,30 di venerdì 21 agosto. La giovane lo stava usando sul ciglio del marciapiede, quando un uomo in bici gliel'ha strappato di mano. La ragazza ha denunciato il fatto alla polizia.
Nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 agosto, cinque giovani egiziani hanno causato una violenta rissa per motivi economici in via Padova. Uno di loro è rimasto ferito a un polso. La polizia li ha fermati tutti e cinque, uno di loro è un clandestino.
Intorno all'ora di pranzo di venerdì 21 agosto, un ignoto si è fermato vicino a un'anziana di 83 anni, in via Betti, proponendole un massaggio fisioterapico. La donna, accettando la proposta, si è recata nella propria abitazione con lo sconosciuto. Il malvivente, entrato in casa l'ha aggredita e derubata. La donna è stata soccorsa all'ospedale Sacco.
Nel pomeriggio di venerdì 21 agosto, un algerino di 41 anni ha strappato la borsetta a una lituana di 43 anni in viale Stelvio. Un passante ha visto la scena e ha fermato il malvivente, consegnandolo alla polizia.
Un settantottenne turista australiano, è stato travolto da un tram nella mattinata di venerdì 21 agosto in via Broletto. L'uomo è in coma e in pericolo di vita. Ancora da chiarire le dinamiche dell'incidente.
Alle 11,30 di giovedì 20 agosto, un ignoto col volto coperto e armato di taglierino ha effettuato una rapina nella farmacia in via De Marchi. Il malvivente si è fatto consegnare 400 euro ed è fuggito.
Una cinquantatrenne albanese è stata vittima di una rapina mentre era in bici in via Cadore alle 17,30 di giovedì 20 agosto. Un uomo in scooter le si è avvicinato e ha preso la borsetta dal cestino della sua bici. Il malvivente, andando via, ha urtato la bici facendo cadere la donna, soccorsa dai sanitari del 118.
Nel pomeriggio di mercoledì 19 agosto, una ventiquattrenne ha tentato di suicidarsi nella stazione metropolitana di San Babila. La giovane si è lanciata sui binari, ma fortunatamente, alcuni agenti della polizia metropolitana sono riusciti a tirarla sulla banchina pochi secondi prima che il treno arrivasse.
Riaperto ad Arese il museo della casa del Biscione. Oltre un secolo di tecnologia e design dell’auto e non solo.
Parte lunedì 24 agosto, con la rimozione dell’asfalto e lo spostamento dei sottoservizi, la realizzazione della stazione Dateo della nuova linea metropolitana M4.
BIGLIETTO SCONTATO PER CHI SI ABBONA
Gli occhi, si dice, sono lo specchio dell’anima.
In occasione di Expo 2015 e delle celebrazioni per i settecentocinquant’anni dalla nascita di Dante, il Castello Sforzesco organizza la mostra “Il collezionismo di Dante in Casa Trivulzio” nella Sala del Tesoro della Biblioteca Trivulziana, aperta al pubblico fino al 18 ottobre.
Tra tradizione e mitologia: si possono sintetizzare così le scelte dei neo genitori milanesi che, nel dare i nomi ai propri bimbi nati nel 2015, si sono sbizzarriti parecchio.
Caschi e bauletti per la moto, coppe e trofei, biciclette, aspirapolveri, picconi e pale, stampelle, protesi, strumenti musicali, libri, sex toys, agende, borse, cellulari, chiavi, documenti, occhiali, portafogli, assegni, buoni pasto, anelli: sono questi la maggior parte degli oggetti che milanesi e turisti smarriscono e che vengono portati all’Ufficio Oggetti Rinvenuti del Comune di Milano, in via Friuli 30.
Con la Juvenil “Teresa Carreño” e la Juvenil de Caracas, promosso in collaborazione con il Comune di Milano per Expoincittà
Sabato 22 agosto, alle ore 17,30, presso gli spazi pedonali di Nevicata 14 in piazza Castello, i giovani musicisti dell’Orquesta Nacional Infantil de Venezuela saranno protagonisti di un insolito flash mob musicale, per sorprendere con la propria arte, i tanti turisti e i cittadini presenti.
ORA BISOGNA VIA GOLA CON 250 ABUSIVI
Per De Corato Milano lontana da TOP20
Un quarantenne italiano è stato aggredito da un ignoto nella notte tra martedì 18 e mercoledì 19 agosto. Il malvivente gli ha portato via il portafogli e il cellulare. Indaga la polizia.
Maran: Confermato il primato nella raccolta differenziata in Italia.
Una studentessa austriaca di 17 anni è stata aggredita nella notte tra martedì 18 e mercoledì 19 agosto in corso Como. Un nordafricano l'ha minacciata con una lama e le ha rubato la borsetta contenente soldi, documenti e cellulare.
Un cubano di 45 anni è stato arrestato per aver tentato un furto nella mattinata di lunedì 17 agosto, in via Paisiello. Il ladro è riuscito a entrare in un palazzo con una scusa raccontata alla custode, la quale poco dopo ha sentito urlare il malvivente che probabilmente era caduto, fratturandosi tibia e perone. Poco dopo è arrivata la polizia che lo ha arrestato.
Nella notte tra martedì 18 e mercoledì 19 agosto, tre marocchini hanno picchiato e rapinato un eritreo, il quale ha dovuto consegnare il portafogli, contenente 450 euro, ai malviventi.
Una donna di 51 anni, al rientro dalle ferie, è stata derubata di 8mila corone svedesi nella stazione metropolitana di Cadorna, alle 11 di domenica 16 agosto. Due rom si sono avvicinate a lei e l'hanno aiutata a mettere il bagaglio sul treno diretto a Sesto San Giovanni, poi sono subito fuggite. La donna, poco dopo, si è accorta che dalla borsa le mancava una busta con 8mila corone svizzere.
Il Comune di Milano è sempre più smart e interattivo con i cittadini grazie al web.Sono state circa 900mila le visite registrate sul portale istituzionale del Comune di Milano nel mese di luglio, mentre le pagine visitate sono state circa 3 milioni.
La Prefettura e le Forze dell'ordine hanno effettuato un intervento efficace ed equilibrato nello sgombero delle case Aler di via Comacchio nella mattina del 19 agosto, creando così le condizioni per far ripartire i lavori di ristrutturazione.
Martedì 1 settembre, alle ore 21.30, sul Blue Note Summer Stage dell’Estathé Market Sound di Milano (ingresso 31 euro – Mercati Generali) Jack Savoretti ritorna per portare sul palco le atmosfere e i suoni del suo nuovo disco “Written in Scars” (BMG), disponibile dal 24 febbraio nei negozi tradizionali, in digital download e in tutte le piattaforme streaming. per quattro date estive. A fianco al giovane talento del rock internazionale ci sarà la sua band originale: The Dirty Romantics, ovvero Pedro Vitor Vieira De Souza, alla chitarra elettrica, Jesper Lind Mortensen, alla batteria e percussioni, John Micheal Bird, al basso elettrico, e Henry William Bower-Broadbent, alle tastiere.
Gli undici brani del disco segnano sicuramente uno dei punti più alti della carriera di Jack Savoretti.
Il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia si è espresso in merito ai mondiali di canoa che si svolgeranno all'idroscalo.
Sono oltre 110mila i bambini che dall’apertura di Expo a oggi hanno visitato il Children Park, l’area tematica dedicata ai più piccoli di Expo Milano 2015, gestita dal Comune di Milano attraverso la Cooperativa Doc con 60 giovani operatori in servizio tutti i giorni.
La Giunta comunale ha approvato i criteri per l’individuazione di soggetti da invitare a un'eventuale e futura selezione per l’erogazione dei servizi di prima accoglienza per adulti senza fissa dimora, in difficoltà socio-economica e profughi.
L’atto di Palazzo Marino mette in sicurezza gli stipendi dei lavoratori e garantisce al meglio i servizi per i cittadini.
La Giunta di Palazzo Marino ha approvato il 17 agosto la delibera che stabilisce la chiusura del campo nomadi di via Idro presente sul territorio comunale dal 1989 e la riqualificazione dell’area, che presenta notevoli complessità sotto il profilo del rischio idrogeologico, delle condizioni igienico-sanitarie e della sicurezza urbana.
Nei primi sette mesi di quest’anno sono state quasi 657mila le merci sequestrate e 14.930 i chili di alimenti confiscati dalla Polizia locale nelle operazioni di tutela dei consumatori.
Più verde in città? Con raziocinio e con rispetto dei luoghi storici
DE CORATO, 18 PER CENTO TURISTI IN PIÙ? TUTTO QUI?
Sono diventate nuovamente attive dalle 7,30 di oggi, lunedì 17 agosto, le telecamere di Area C. Il provvedimento che interessa la ZTL Cerchia dei Bastioni è attivo nei giorni feriali lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 7,30 alle 19,30 e giovedì dalle 7,30 alle 18.
Tutte le informazioni su www.areac.it.
Sono state oltre 15mila le persone che hanno festeggiato il Ferragosto in Darsena, luogo simbolo dell’estate in città: una due giorni di musica, spettacoli e suggestive gite in barca dedicate alle coppie nozze d’oro 2015 ma anche a tanti giovani presenti.
Un uomo di 82 anni si è suicidato intorno alle 16 di domenica 16 agosto in via delle Ande. L'uomo si è lanciato dal balcone del proprio appartamento.
Intorno alle 17 di domenica 16 agosto, un'auto si è ribaltata in viale Murillo. Nell'incidente sono rimasti coinvolti 3 uomini, nessuno dei quali è rimasto gravemente ferito. Sul posto sono giunti gli agenti della polizia locale e i sanitari del 118.
Intorno alle 22 di sabato 15 agosto, una cinese di 29 anni è stata aggredita e rapinata in piazzale Baiamonti. Un uomo le ha strappato la borsetta facendola cadere. La vittima ha chiamato la polizia e il 118, dopodiché è stata portata al Fatebenefratelli per essere medicata. Nella borsa c'erano 60 euro, un cellulare e i documenti.
Cinque giovani, alcuni dei quali minorenni, sono stati arrestati nella notte tra sabato 15 e domenica 16 agosto per aver rubato una borsa a un uomo. A lanciare l'allarme alla polizia è stato un dipendente di un hotel in via Filzi.
Un uomo, col volto coperto da una sciarpa, ha effettuato una rapina in una farmacia in viale Fulvio Testi, poco prima delle 9 di venerdì 14 agosto. Il malvivente ha minacciato i presenti con un coltello e si è fatto consegnare l'incasso.
Un trentaduenne si è suicidato nella serata di giovedì 13 agosto in via Verga, legandosi un sacchetto di plastica sul viso. L'uomo aveva scritto un messaggio in cui parlava di morte su Facebook. A chiamare la polizia è stato un suo amico che aveva letto il post sul social network.
Intorno alle 10 di giovedì 13 agosto, alcuni carabinieri hanno notato che un mendicante stava importunando i passanti in corso Buenos Aires. Quando i carabinieri si sono avvicinati al mendicante, questo li ha aggrediti. Il clochard è stato arrestato per violenza e aggressione a pubblico ufficiale.
Un italiano di 44 anni è stato arrestato per aver strappato una borsa a una donna nella serata di giovedì 13 agosto nella stazione metropolitana di Garibaldi FS. L'uomo è stato arrestato poco dopo in via D'Azeglio.
Due italiani sono finiti in manette nel pomeriggio di giovedì 13 agosto, per aver tentato di rubare lo zaino a una turista. Uno dei due ladri ha lanciato una pizzetta bollente sul viso della vittima, mentre l'altro le ha strappato la borsa, ma il fidanzato della vittima ha reagito, attirando l'attenzione dei militari che hanno poi arrestato i malviventi.
Nella serata di giovedì 13 agosto una turista è stata colpita con un pugno in faccia da un ventitreenne cileno, che poi le ha strappato una collanina d'oro ed è scappato a bordo di un'Alfa Romeo. La vittima ha chiamato la polizia, riferendo la targa del malvivente e poco dopo gli agenti hanno fermato il cileno, insieme ad altri tre sudamericani.
Un egiziano di 23 anni è stato tenuto in ostaggio da un uomo e una prostituta nella serata di giovedì 13 agosto, in un appartamento in via Pomposa. La vittima è stata drogata e gli hanno sottratto 270 euro in contanti.
Nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 agosto, un trentenne pregiudicato è stato arrestato per detenzione di stupefacenti. Il pusher, in macchina con un amico, è stato fermato per un controllo e le Forze dell'ordine hanno trovato 100 grammi di hashish e 55 euro in contanti.
La denuncia del Sap (Sindacato autonomo di polizia) è molto seria e grave. A Ferragosto mancheranno circa 170 volanti, che sono in riparazione, sulle 600 circa in servizio. Chiedo a Pisapia e Granelli: dove sono i pattuglioni e i servizi automontati della Polizia Locale? I vigili potrebbero tranquillamente essere impiegati per rafforzare il presidio delle Forze dell'Ordine nelle periferie di Milano, abbandonate a se stesse, nei periodi più delicati. Invece non abbiamo alcuna notizia delle attività dei 'ghisa'. Ha dichiarato Riccardo De Corato, vice-presidente del Consiglio comunale di Milano.
Sono gravi ed evidenti le responsabilità dell'amministrazione Pisapia e dell'assessorato competente, nel pasticcio che ha coinvolto il car sharing a Milano.
Il mese di agosto è tradizionalmente utilizzato per aprire o intensificare i cantieri stradali, approfittando del poco traffico.
Nel pomeriggio di mercoledì 12 agosto, una mendicante ha rubato l'iPhone a un turista lituano di 47 anni, seduto a un bar in via Brera. La donna ha poggiato un bigliettino per richiedere l'elemosina sullo smartphone, che era sul tavolo, e ripassando per riprendere il bigliettino ha preso anche l'iPhone. La vittima si è accorta troppo tardi che la malvivente aveva preso anche il cellulare.
Alle 20 di martedì 11 agosto, un indiano di 35 anni è stato sorpreso mentre cercava di rubare 150 euro in thè e whisky da un supermercato in via De Angeli. Il ladro è stato identificato e denunciato a piede libero dalla polizia.
Poco dopo le 12 di martedì 11 agosto, un cinquantanovenne italiano ha tentato di rubare una borsa del valore di mille euro all'Excelsior, in Galleria. Il negoziante, avendolo visto, ha avvertito polizia e vigilanza. La polizia, giunta sul posto, ha recuperato la borsa, identificando il ladro e denunciandolo a piede libero.
Una donna è salita sul bus 70 di Atm poco dopo la mezzanotte tra lunedì 10 e martedì 11 agosto, in zona Affori. La donna ha chiesto prepotentemente al conducente di fermarsi in alcuni punti dove non è prevista la fermata del bus. Improvvisamente si è scagliata contro la porta che isola il conducente dal resto del bus e con un estintore l'ha rotta. Il conducente, rimasto leggermente ferito ha fermato l'autobus in via Vincenzo da Seregno, ha fatto scendere gli altri passeggeri e mentre la donna cercava di colpirlo ha chiamato i carabinieri che l'hanno arrestata per resistenza e violenza a pubblico ufficiale.
Un egiziano di 38 anni è stato arrestato per estorsione ai danni di una turista neozelandese, nella giornata di lunedì 10 agosto in via De Amicis. Il malvivente le aveva rubato lo smartphone e ha chiesto poi alla vittima 200 euro per la restituzione. La donna gli ha dato appuntamento in via De Amicis, dove ha però trovato la polizia, che lo ha arrestato.
Nella notte tra domenica 9 e lunedì 10 agosto, la polizia è riuscita a sgomberare un appartamento in via Ovada, occupato da una romena incinta, insieme ai suoi 5 figli. A segnalare alcuni rumori sono stati i vicini, poiché la legittima proprietaria, un'ottantenne era fuori città e dunque si sono insospettiti.
Una cingalese di 34 anni è stata aggredita e picchiata per l'ennesima volta dal marito, un connazionale trentasettenne, nel pomeriggio di lunedì 10 agosto, nel loro appartamento in via Illirico. È intervenuta la polizia che ha arrestato il marito della vittima, la donna, portata al pronto soccorso, ha dichiarato alla polizia che le violenze andavano avanti da mesi.
Un ventunenne cingalese ha tentato di violentare una donna di 37 anni, nella mattinata di domenica 9 agosto all'interno del Parco Lambro. A salvare la vittima è stato il proprio cagnolino, un cocker che ha messo in fuga il maniaco, ritrovato poco dopo dalla polizia che lo ha arrestato.
Un conducente Atm è stato aggredito nella notte tra domenica 9 e lunedì 10 agosto da alcune persone salite a bordo del bus all'altezza di via Trenno. I malviventi hanno chiesto prepotentemente di effettuare alcune fermate non in tabella, il conducente li ha invitati a scendere, ma questi lo hanno strattonato. Dopo poco il conducente ha chiamato la polizia, che ha ascoltato il racconto della vittima.
Nel pomeriggio di domenica 9 agosto due ignoti hanno rapinato un settantacinquenne in via Trenno. L'uomo ha dichiarato che i due malviventi si sono avvicinati in bici e, strappatagli la catenina d'oro, sono fuggiti.
Un ecuadoregno di 38 anni è stato arrestato poco dopo la mezzanotte tra venerdì 7 e sabato 8 agosto in piazzale Loreto per stalking. L'uomo, non rassegnatosi dopo aver chiuso la relazione con una sua connazionale, l'ha seguita e l'ha trascinata fuori dal bar dove stava bevendo con un'amica. A quel punto sono intervenuti gli agenti che hanno arrestato l'uomo.
Battesimo a Locarno per il documentario italiano
400 immagini e tre percorsi alla (ri)scoperta della metropoli meneghina
Milano è fra le prime città in Italia a ricevere lo stanziamento del Governo inserito nel Piano anti dissesto idrogeologico.
Oggi, 14 agosto 2015, è scomparso Gianfranco Maris un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla democrazia e alla giustizia a partire da quando, giovanissimo, aderì alla Resistenza e per questo venne deportato prima a Fossoli e poi a Mauthausen.
Un altro scaligero e un altro milanese Riccardo Chailly dopo Toscanini e Abbado è stato nominato direttore musicale del Lucern Festival Orchestra.
Anche quest’anno i City Angels organizzano un pranzo speciale per i senzatetto e i profughi che quotidianamente ospitano nel centro allestito presso la scuola media Manzoni di piazza XXV Aprile.
Sono 81 le scuole milanesi nei quali il Comune sta realizzando lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e bonifica dall’amianto. Le risorse investite dal Comune, solo per i lavori realizzati nell’estate 2015, sono più di 27 milioni di euro.
Milano che sta ospitando Expo e che vede gli alberghi occupati per il 90%,
raggiunge un record di presenze.
Apre a Milano il più grande cimitero per animali di affezione d’Italia, si chiama ‘Fido Custode’ ed è stato presentato il 4 agosto a Palazzo Marino nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore Chiara Bisconti e del garante degli animali del Comune di Milano, Valerio Pocar.
Alle 23 di venerdì 7 agosto, quattro clandestini, un siriano e tre egiziani, tutti al di sotto dei 40 anni, sono stati arrestati perché sorpresi dai carabinieri mentre stavano danneggiando una Mercedes in via Saponaro.
Nel pomeriggio di sabato 8 agosto, è scoppiato un incendio in una sala slot in via Padova. Fortunatamente non ci sono stati feriti e i Vigili del fuoco hanno spento tempestivamente le fiamme. Le cause dell'incendio sono ancora ignote.
Nella serata di venerdì 7 luglio è scoppiato un incendio in via Nota. Tutti gli inquilini dello stabile sono stati portati in salvo; tre persone sono rimaste intossicate ma non sono in gravi condizioni. Non sono ancora note le cause delle fiamme, spente poi dai Vigili del fuoco.
Un quarantacinquenne ha aggredito un poliziotto che doveva sgomberarlo da un appartamento in via Bobbio, nella mattinata di venerdì 7 agosto. Il quarantacinquenne, abusivo in un appartamento Aler, è stato arrestato per aggressione, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
Una giovane donna, in evidente stato confusionale, si è spogliata e ha cominciato a toccarsi nel pomeriggio di venerdì 7 agosto in corso San Gottardo. I passanti hanno chiamato polizia e 118, che hanno provveduto nel portare la donna in un centro d'assistenza.
Alle 13,30 di venerdì 7 agosto un'auto e uno scooter si sono scontrati violentemente in corso Monforte. Una donna di 46 anni è stata portata in ospedale con alcune ferite non particolarmente gravi. Sul posto sono giunti gli agenti della Polizia locale e un'automedica.
Un sessantaseienne ha picchiato violentemente la moglie, di 55 anni, nella notte tra giovedì 6 e venerdì 7 agosto. Gli agenti hanno calmato la donna, ferita, e hanno poi scoperto che l'uomo, anche lui ferito, è stato l'aggressore di se stesso, colpitosi con delle pugnalate. Entrambi sono stati portati in ospedale. La lite è scoppiata perché la donna gli aveva nascosto il vino.
Un uomo è stato trovato morto nel proprio appartamento in via Gratosoglio 46, nella mattinata di giovedì 6 agosto. Ad avvertire le Forze dell'ordine e i sanitari del 118 sono stati i vicini, allarmati dall'odore che si stava diffondendo nello stabile. L'uomo, morto probabilmente per cause naturali, sarebbe deceduto da alcuni giorni.
VERIFICHE DI BONIFICA PER TUTELARE LA SALUTE DI TUTTI
Sono numerose le iniziative promosse dal Comune per non lasciare da soli gli anziani e trascorrere in compagnia il 15 agosto.
Il 10 agosto 2015 si è effettuata la commemorazione del 71° anniversario dell’eccidio fascista del 1944 in piazzale Loreto, durante il quale vennero fucilati 15 partigiani.
Il provvedimento Area C resterà sospeso fino al 16 agosto e, per consentire le operazioni di manutenzione ordinaria, durante questa settimana non sarà possibile accedere alla sezione ‘Servizi online’.
Il centro sportivo Cambini-Fossati di via Cambini 4, in zona 2, si rinnova e cambia volto. Nuovi spogliatoi e palestre, abbattimento delle barriere architettoniche per un impianto che è un punto di riferimento per l’area nord-est della città e che potrà contare su una palestra polivalente rinnovata con tribuna da 300 posti, una seconda palestra con tribuna da 150 posti, un campo da calcio a 5 e uno da tennis coperti.
Le parole di Alessandro De Chirico inerenti alla situazione dei migranti in Stazione Centrale
Le impressioni di Riccardo De Corato riguardo alle parole dell'assessore regionale Bordonali.
La Giunta comunale ha approvato il nuovo regolamento a difesa del verde milanese. Per la prima volta tutto il patrimonio cittadino viene messo sullo stesso piano, sia pubblico o privato, e considerato come bene comune.
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, l’ampliamento dell’offerta universitaria cittadina, la razionalizzazione degli spazi in uso alle Forze armate e dell’ordine.
Effetto Expo anche sulla rete Wifi del Comune di Milano.
L’Amministrazione comunale ha presentato alle organizzazioni sindacali una serie di proposte con l’obiettivo di rendere pienamente legittima e operativa l’intesa raggiunta lo scorso aprile per le indennità e il sistema degli incentivi per la Polizia locale.
In occasione del grande caldo africano che abbiamo subìto nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 agosto a Milano, il Comune ha allertato i servizi d'assistenza agli anziani e alle persone con disabilità.
Lunedì 10 agosto, alle ore 10, in Piazzale Loreto, il sindaco Giuliano Pisapia interverrà alla cerimonia di commemorazione prevista in occasione del 71° anniversario dell’eccidio di piazzale Loreto. Sarà presente anche l’assessore alle Politiche del lavoro Cristina Tajani.
Venerdì 7 agosto è arrivata in Darsena la prima ‘barca-spazzino’ studiata appositamente per mantenere costantemente puliti il porto di Milano e il Naviglio Grande.
Alle 4 della notte tra mercoledì 5 e giovedì 6 agosto, un salvadoregno di 29 anni ha subìto una rapina in via Tonale. L'uomo ha dichiarato alla polizia che tre uomini lo hanno aggredito e picchiato mentre stava aspettando l'autobus e gli hanno sottratto lo zaino nel quale c'erano alcuni oggetti personali e 800 euro in contanti.
Domenica 9 agosto, alle ore 11, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia si è recato a Bisceglie, in Puglia, dove è intervenuto alla cerimonia d'intitolazione di piazza “8 Ottobre per non dimenticare”, in memoria della strage di Linate del 2001.
Tre russi sono stati arrestati perché sorpresi dagli agenti di polizia mentre stavano cercando di forzare i cancello di un palazzo in via Gessi nel pomeriggio di mercoledì 5 agosto. Uno di loro era fermo a fare il palo, mentre gli altri due erano intenti a usare gli strumenti del mestiere.
Un uomo ha tentato di gettarsi dal quinto piano di uno stabile in viale Jenner, mercoledì 5 agosto. Un agente è, però, riuscito a calmarlo e a farlo scendere dal cornicione del palazzo dopo quasi 3 ore di trattative. Vicino all'uomo, che ha dei problemi familiari, vi erano i Vigili del fuoco, pronti a intervenire.
Nella notte tra martedì 4 e mercoledì 5 agosto, intorno alle 2, un uomo ha tentato di rubare all'interno di un'agenzia interinale in viale Certosa, ma un passante ha avvertito la polizia che ha colto il malvivente mentre stava forzando la serranda dello studio.
Martedì 28 luglio, poco prima delle 20, i sanitari del 118 si sono recati in un appartamento in zona Corvetto, perché chiamati per un parto in casa. Arrivati sul posto, i soccorritori hanno trovato tutta la famiglia a tavola per la cena e l'unica cosa che hanno loro detta è stata: "il bambino è in bagno". I sanitari hanno trovato il neonato in arresto cardiaco, a testa in giù nel water. Inutili i tentativi di rianimarlo, il piccolo è morto poco dopo al Fatebenefratelli.
Un albanese ha abbandonato il proprio figlio, di 15 anni, alla Stazione Centrale, lasciandogli solo il passaporto. L'adolescente, dopo 48 ore, passate fuori dalla stazione, ha chiesto aiuto a una signora, che lo ha portato alla Caritas di via Galvani, dove poco dopo è giunta la polizia. Il giovane straniero ha dichiarato di essere sbarcato a Bari col padre e poi, sempre insieme, si sono spostati a Milano, dopodiché lo ha abbandonato vicino alla stazione.
Una donna si è suicidata nella stazione della linea rossa della metropolitana di Turro. La donna è morta sul colpo. Inutile l'intervento dei sanitari del 118. Il fatto è avvenuto intorno alle 9 di martedì 4 agosto. La circolazione della metropolitana è ripresa alle 11.
Un'auto si è ribaltata in seguito a uno scontro all'angolo tra via Chiese e viale Sarca, nella mattinata di martedì 4 agosto. Fortunatamente non ci sono stati feriti gravi. Due uomini di 41 e 26 anni sono stati portati al Niguarda per accertamenti.
Un ventinovenne è stato aggredito in un cortile di una palazzina popolare in via Tommei. L'uomo è stato portato, ferito, al Fatebenefratelli. Il fatto è avvenuto poco dopo le 13 di lunedì 3 agosto.
Un diciassettenne egiziano ha strappato una catenina dal collo di una settantatrenne in corso Buenos Aires, ma è stato arrestato poco dopo da alcuni agenti. Il fatto è avvenuto alle 20 di lunedì 3 agosto.
Alcuni magrebini hanno aggredito con delle lame un loro connazionale, titolare di un banco di frutta al mercato, nella mattinata di lunedì 3 agosto. La vittima ha reagito dopo aver ricevuto alcuni colpi di lama dai connazionali. A sedare la rissa ci hanno pensato gli agenti della Polizia locale.
Due nordafricani hanno rapinato un ventisettenne italiano in via Toqueville nella notte tra domenica 2 e lunedì 3 agosto. Un malvivente lo ha bloccato mentre l'altro gli ha svuotato le tasche, prelevando banconote e smartphone. I due sono poi fuggiti.
Un cinquantasettenne si è buttato dal balcone di casa sua, in via Cogne, alle 15 di lunedì 3 agosto. Inutile l'intervento del 118. Sul luogo sono giunti anche gli agenti della Polizia locale per effettuare i rilievi.
Un ventenne domenicano è stato arrestato per aver violentato una coetanea ecuadoregna, nella serata di domenica 2 agosto. I due si sono conosciuti a una festa di strada in via Pasta, poi sono andati in un giardino vicino, ma il giovane l'ha aggredita e violentata. Le urla della ragazza hanno attirato i passanti che hanno chiamato i carabinieri. Il maniaco è stato arrestato e la giovane è stata portata alla clinica Mangiagalli, dove è stata confermata la violenza subìta.
Due uomini hanno rubato alcune collane in una gioielleria in via Farini nel primo pomeriggio di sabato 1 agosto. Mentre il titolare stava confezionando l'articolo scelto dai malviventi, i due hanno rubato le collane in esposizione e sono fuggiti.
Un trentaseienne è stato arrestato in corso San Gottardo perché ha tentato di rubare la borsa a una donna, nella notte tra sabato 1 e domenica 2 agosto. Il malvivente è riuscito a strappare la borsa alla donna e a fuggire in bici, ma un passante, che ha assistito alla scena è riuscito a fermarlo e a farlo arrestare.
Un trentaduenne tunisino, con precedenti, è stato arrestato alle 11,30 di sabato 1 agosto per aver danneggiato la maniglia di un'auto della polizia, in via Poma.
Un uomo ha tentato di rubare alcune proteine alla Decathlon in foro Bonaparte, alle 18 di sabato 1 agosto. Ma gli addetti alla sicurezza lo hanno fermato e hanno chiamato la polizia, L'uomo si è poi detto disposto a pagare quanto aveva preso. I gestori non hanno sporto denuncia.
Una settantunenne è stata truffata nella giornata di sabato 1 agosto in via Coronelli, dove risiede. Un falso nipote l'ha chiamata dicendo che aveva bisogno di soldi perché aveva avuto un incidente e che avrebbe mandato un amico a prendere i contanti. Così la vecchietta ha prelevato 1000 euro al bancomat e li ha dati al complice insieme ad alcuni gioielli. Solo il giorno dopo la donna si è resa conto di essere stata truffata e ha presentato denuncia alla polizia.
Due pusher, di 31 e 44 anni, sono stati arrestati dai carabinieri nel pomeriggio di giovedì 30 luglio per spaccio. I due avevano hashish, erba ed erano stati segnalati più volte alle Forze dell'ordine, che dopo vari appostamenti di alcuni agenti, li hanno arrestati.
Una cinquantaseienne romena è stata aggredita e rapinata da alcuni ignoti nella notte tra giovedì 30 e venerdì 31 luglio, dopo essere scesa dall'autobus in via Arbe. La donna è caduta nella colluttazione ed ha riportato ferite non gravi.
Dopo tre mesi di lavori la Barona, quartiere Sant’Ambrogio II, riacquista la statua del Centauro restaurata.
La mattina di lunedì 3 agosto, negli uffici di largo Treves 1, si è svolta l’apertura delle buste contenenti la proposta economica relativa al procedimento per l'assegnazione in uso di tre immobili comunali, per il loro utilizzo per finalità religiose e per ulteriori attività sociali e culturali.
Sono stati 2.247.728 i passeggeri trasportati all'Expo in questi primi tre mesi.
Milano dice sì alla festa del Partito democratico ai giardini Indro Montanelli. È stata approvata il 31 luglio dal Comitato interassessorile per l’occupazione del suolo, presieduto dall’assessore Franco D’Alfonso, la richiesta per lo svolgimento della Festa nazionale del Partito democratico in programma dal 25 agosto al 6 settembre presso gli spazi dei giardini di via Palestro.
Dal 19 al 23 agosto Milano sarà la città d’acqua per eccellenza: arrivano all’Idroscalo più di cento Paesi per contendersi la coppa del mondo di canoa e paracanoa.
Da settembre partirà a Milano la sperimentazione di un nuovo servizio di raccolta e smaltimento di cartoni, rifiuti solidi vari e oggetti abbandonati in vie, giardini, piazze e cortili delle case popolari, realizzato dall’assessorato alle Politiche sociali e dal Terzo Settore coinvolto con un avviso pubblico. Saranno utilizzate cento borse lavoro destinate a persone provenienti da situazioni di svantaggio sociale individuate dal Celav (il Centro mediazione per il lavoro del Comune).
Il ‘Baroni’, lo storico skate-park del Gratosoglio, il primo costruito a Milano agli inizi degli anni ’90, è entrato nella sua ultima fase di riqualificazione e tra circa un mese si aprirà al quartiere.
La storia d’Italia tra le due Esposizioni Universali di Milano, quella del 1906 sui trasporti e il lavoro e l’ultima del 2015 sul cibo e la nutrizione del Pianeta: 110 anni rivisitati da 110 artisti contemporanei, italiani e stranieri, attraverso le loro opere creative: un mix di pittura, scultura, installazioni e video in esposizione dall’8 al 29 agosto alla Palazzina Liberty, in largo Marinai d’Italia (Zona 4).
Il Comune di Milano ha messo a disposizione dei cittadini 2 milioni di euro per chi ha subìto danni durante le esondazioni di Seveso e Lambro e per i danni causati dai Black Bloc durante la manifestazione No Expo del 1 Maggio.
Commenti dopo le parole del Cardinale Scola
di Albertina Fancetti
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti
EDB Edizioni
di Franco Mercolì
EDB Edizioni
di Albertina Fancetti
EDB Edizioni